Categories

mercoledì 2 dicembre 2015

…E vi dichiaro marito & moglie! / … And I pronounce you man and wife!

Questo 2015 è stato un anno di novità sia sul piano professionale che personale.
In particolare, lo scorso agosto io e Lazaro ci siamo sposati nel mio paesino in Italia.
E cosa c’entra questo con la Cina o con i viaggi?? Forse niente, ma prendo spunto dalla mia vita privata per raccontare un po’ dei matrimoni cinesi moderni… o quanto meno dell’unico matrimonio a cui ho partecipato di persona, ma che, dai racconti di altre persone e da varie letture, rispecchia il “tipo” dei matrimoni cinesi.

Prima di scrivere della nuova cultura, vorrei spendere due parole sulla versione tradizionale.
Come accadeva anche in Europa nei tempi passati, i matrimoni erano decisi e organizzati dalle famiglie per stipulare alleanze. Fondamentale in questo caso conoscere gli astri dei due sposi per verificare che l’unione fosse propizia. La ragazza che veniva data in sposa (, jià) veniva trasportata in portantina presso la casa della famiglia dello sposo, dove venivano eseguiti gli inchini rituali (鞠躬, jūgōng) alle divinità, ai genitori e altri famigliari e amici. Al termine della cerimonia in sé, si teneva il banchetto nuziale che terminava a notte fonda. Il colore degli abiti e delle decorazioni era il rosso, che in Cina è simbolo di felicità e prosperità.

Al giorno d’oggi, invece, molte tradizioni sembrano dimenticate a vantaggio di nuove “mode”, in particolare di quelle che vengono presentate nei film di Holliwood. In ogni caso, l’elemento imprescindibile nella decisione di convolare a nozze sembra sia il possesso della casa da parte dello sposo, e possibilmente anche dell’auto e … di un sostanzioso conto in banca. J

Per tornare alla fase “finale”, la celebrazione del rito con valore civile in sé generalmente avviene prima della festa (anche mesi prima), negli anonimi uffici per la registrazione dei matrimoni: due firme, una foto in coppia, libretto di matrimonio e via, come avviene nel resto del mondo tranne che in Italia. Appunto, per chi viene dall’Italia, abituato al matrimonio concordatario celebrato in chiesa, già questo elemento appare “strano”, tanto che, leggendo in vari forum italiani relativi ai matrimoni, chi non vuole la cerimonia religiosa e non vuole il semplice rito in comune, cerca comunque ristoranti/ville dove celebrare un rito laico ma che abbia anche valore civile.

In ogni caso, quando arriva il momento della festa, è show time per due ore-due!
Lo show va in scena nelle sale di hotel lussuosi, con tanti tavoli tond, attorno a quali spesso siedono parenti e amici dei … genitori degli sposi.
Inizio con gli sposi che, insieme, accolgono gli invitati e li fanno entrare in sala, in piedi di fronte a un loro poster. Quando tutti gli invitati sono arrivati, si spengono le luci e arriva la sposa con l’abito numero 1, tendenzialmente bianco per la prima parte di cerimonia. Un po’ di dediche, recita delle promesse matrimonial e…uscita per cambio abito. Rientro per seconda parte della cerimonia con abito rosso. Nel mentre, la cena è servita (con gli immancabili crostacei) e gli invitati un po’ guardano gli sposi e un po’ guardano il piatto.
Seconda uscita e intrattenimento del presentatore/cabarettista/cerimoniere che propone canti, giochi e lanci di “buste rosse” (红包, hóngbāo) con qualche piccola banconota. Onnipresente la proiezione delle foto pre-matrimoniali della coppia sullo schermo posizionato dietro al palco su cui avviene la cerimonia.
Per finire, mentre gli invitati terminano la cena, gli sposi girano tra i tavoli per salutare e brindare (spesso la sposa indossa un terzo abito). E poi? Si aprono le danze? Eh no, si aprono le porte della sala per permettere a tutti di uscire e tornare a casa, mentre i camerieri sparecchiano i tavoli, senza perdere tempo.
Devo ammettere di esserci rimasta male… per quanto io non sia un’amante del ballo e non avrei voluto che il mio matrimonio durasse fino a notte fonda, un fine-festa così rapido e drastico mi ha dato la sensazione di un evento lasciato a metà, interrotto all’inizio della parte più divertente.

Per concludere, vorrei scrivere di due elementi che spesso fanno venire il mal di testa a un italiano invitato a un matrimonio. J
1. Cosa mi metto? Non troppo lungo, no questo colore, no quell’altro, attenzione alla scollatura. E il cappello?
Soluzione cinese: andiamo in jeans e pile (perché a gennaio fa freddo!) e non pensiamoci più!
2. Cosa regalo agli sposi? Avranno una lista nozze? In agenzia? La busta no perché non gli resta!
Soluzione cinese (a qualsiasi domanda, in realtà): la famosa “busta rossa” (红包, hóngbāo), possibilmente con dentro tanti biglietti, rossi anche quelli (100 rmb, la banconota di maggior valore in Cina). J

Se avete altre domande sui matrimoni in Cina o se volete raccontarmi la vostra esperienza di invitati o sposi, lasciate un commento! J

ENGLISH:
This 2015 has been a year full of news for me, both in my professional and personal life.
In particular, last August Lazaro and I got married in my village in Italy.
What does this have to do with China or travelling? Maybe nothing, but I would like to start from an experience of my life to write about modern Chinese weddings…or at least about the only one I attended. Apparently, from what I heard from other people and my reading, it reflects the “type” of Chinese weddings.

Before writing about the modern culture, I would like to say something about the traditional weddings.
As it was in Europe in the past, weddings were decided and organized by the families to strengthen alliances. In that case the help of a matchmaker who knew how to read the stars was fundamental to know whether the marriage was going to be favorable.
After all these preparations, the girl that was given in marriage (, jià) was transported in a sedan to the groom’s house, where the ritual bows (鞠躬, jūgōng) to the gods, the parents and other relatives and friends where performed. At the end of the ceremony, a feast that was going to last until late at night was held. Clothes and decorations were red, which is the color of happiness and prosperity in China.

Today, instead, many traditions seem to be forgotten, at advantage of new “trends”, especially those coming from Hollywood.
Anyway, the essential element in the decision to get married seems to be the presence of a house owned by the groom, possibly a car and…a huge bank account. J

To go back to the “final” phase, the celebration of the marriage with legal validity usually is done before the party (even months before), in the offices in charge for the registration of marriages: two signatures, a couple picture, the wedding permit and done, as it is in the rest of the world except in Italy (apparently). In fact, for an Italian, used to the holy marriage with civil recognition celebrated in churches, this element seems “strange”: it is so strange that, reading Italian forums on weddings, those who do not want a religious ceremony and do not want a simple civil ceremony at the town office, look for restaurants/villas where the rite can also have the civil validity.

In any case, when the party time comes, it’s show time for two hours-two!
The show is set in the halls of luxurious hotels with many round tables where relatives and friends…of the spouses’ parents sit.
At the beginning, the spouses welcome the guests together, in front of a poster of the two of them. Once the guests have arrived, lights are turned off and the bride comes in with the first wedding gown, usually white for the first part of the ceremony. Some dedications, recital of the wedding vows and…exit to change the gown.
Then the spouses re-enter, the bride with the second gown, usually red (the traditional color for weddings). In the meanwhile, dinner is served (with crustacean) and guests look both at the spouses and at the plate.
Second exit of the couple and entertainment for the guests by the host/comedian/master of ceremonies who sings, makes games and jokes, and throws “red envelopes” (红包, hóngbāo) with small banknotes. On the screen behind the stage where the ceremony is performed, pre-wedding pictures of the couple are shown.
At the end, the newly-weds walk among the guests and make toasts (the bride wears a third gown!). And then? Dances start? No way, doors are opened to permit the guests to go out and go back home, while waiters start to clean the tables, without wasting time.
I have to admit that I felt a bit disappointed…I’m not a fan of dances and I wouldn’t have wanted to have a wedding party that finished late at night, but such a fast and drastic ending made me feel the event was unfinished, interrupted in the middle.

To conclude, I would like to write about two elements that are source of headaches for Italians invited to weddings. J
1. What do I wear? Not a dress too long, not this color, not the other color, pay attention to the neckline. And the hat?
Chinese solutions: jeans and fleece (because the weather is cold in January!) and stop thinking about it!
2. What do I give as present to the newly-weds? Will they have a registry? At a travel agency? Giving money directly is not a good idea, because it will not last!
Chinese solution (to any question, actually): the famous “red envelope” (红包, hóngbāo), possibly with many red banknotes inside (the red banknote is the 100 rmb one, the highest value banknote in China). J

If you have any questions on Chinese weddings or you want to write your own experience as guests or bride/groom, leave a comment! J

                
                                                         Terzo abito della sposa - 
                                        Third gown of the bride


Pagliaccio/animatore
Clown/host


Segnatavolo, "buste rosse" e bomboniere/
Table number, red envelopes and wedding favors


sabato 6 giugno 2015

I 420 anni dall’arrivo di Matteo Ricci a Nanchino / The 420th anniversary of the first arrival of Matteo Ricci in Nanjing

Ieri, andando alle prove del coro, ho trovato appeso sulla facciata della chiesa di via Shigu (南京天主堂南京市石鼓路112, Nánjīng tiānzhǔtáng, nánjīng shì shí gǔ lù 112 hào) uno striscione rosso con le scritte gialle. Lo striscione è dello stesso tipo di quelli della propaganda del Partito che si vedono in giro per la Cina: questa volta, però, viene ricordato il 420° anniversario del primo arrivo di Matteo Ricci a Nanchino.
E chi è Matteo Ricci? Insieme a Marco Polo, è uno dei due personaggi storici che collegano Cina e Italia. Matteo Ricci (李玛窦Lǐ mǎ dòu) è stato un gesuita, matematico, cartografo e sinologo nato a Macerata nel 1552 e che, dal 1582 fino alla sua morte nel 1610, ha svolto attività missionaria per l’evangelizzazione cattolica in Cina.
Nonostante oggi la situazione della Chiesa in Cina non sia molto facile, Matteo Ricci è ancora ricordato positivamente grazie al suo interesse per la cultura e le tradizioni cinesi e alle opere di traduzione e cartografia che hanno permesso l’inizio di una conoscenza reciproca per due parti del mondo così differenti tra loro. Quello che mi piace è che Matteo Ricci si è interessato alla cultura cinese, se ne è immerso completamente
Secondo le fonti, Matteo Ricci arrivò a Nanchino per la prima volta nel 1595, ritornando poi nel 1599 per fondare una piccola chiesa, demolita nel 1618, presso la porta Zhengyang.

ENGLISH:
Yesterday, on my way to choir rehearsal, I found a red banner on the façade of the church in Shigu Road (南京天主堂,南京市石鼓路112, Nánjīng tiānzhǔtáng, nánjīng shì shí gǔ lù 112 hào). The banner is similar to those used for Party propaganda here in China, but this time the content refers to the 420th anniversary of the first arrival of Matteo Ricci in Nanjing.
And who was Matteo Ricci? He is one of the two historical persons that, with Marco Polo, connect China and Italy. Matteo Ricci (李玛窦Lǐ mǎ dòu) was a Jesuit priest, mathematician, cartographer and sinologist, born in Macerata (Italy) in 1552. Since 1582 until his death in 1610, he had been part of a mission for the catholic evangelization of China.
Although today the situation of the Church in China is not easy, Matteo Ricci is still seen as a positive example, mainly for his interest in the Chinese culture and traditions and his translation and cartography works that permitted the beginning of a mutual knowledge. I like the fact that Matteo Ricci was deeply interested in Chinese culture, since Western people sometimes just try to impose their own point of views without knowing other cultures.
According to historical sources, Matteo Ricci arrived in Nanjing for the first time in 1595, although only in 1599 he was able to build a small church near Zhengyang gate (the church was demolished in 1618).

Chiesa di via Shigu /
Shigu Road Church


venerdì 17 aprile 2015

Alberi fioriti per i martiri della rivoluzione al Parco Yuhuatai / Blossomed trees for the martyrs of the revolution at Yuhuatai Park

Nel mio post precedente ho scritto della seconda parte del mio weekend appena passato, in questo scriverò della “gita” del sabato al Parco Yuhuatai (雨花台, Yŭhuātái), un’area boschiva di un 1,5 km2 nella zona di Zhonghuamen (中华门, Zhōnghuá mén).
La leggenda narra che il nome Yuhua derivi dalla “pioggia di fiori” (yu=pioggia, hua=fiori) che un monaco avrebbe trasformato in pietre (le famose pietre Yuhua) dopo essere rimasto incantato dalla loro bellezza.
Ma oggi il parco (ad ingresso gratuito, tranne che per alcune aree) è importante per il monumento ai martiri comunisti uccisi nel 1927 dalle truppe del nazionalista Chiang Kai-Shek, che svetta su una collina nella zona centro-settentrionale del parco, ai cui piedi si trovano una vasca/piscina e una struttura che oggi ospita il Museo dei Martiri.
Un altro omaggio ai martiri si trova all’ingresso settentrionale, dove è posizionato un complesso di nove statue di proporzioni giganti raffiguranti nove martiri.
Lasciate le aree commemorative e immersi nel verde degli alberi, si trovano il Museo delle Pietre Yuhua, delle pietre particolarmente levigate la cui immersione in acqua permette di vedere paesaggi o quanto è stato fatto dall’artista.
Oltre al museo, ci sono anche un tempio buddista e una pagoda da cui è visibile il paesaggio circostante fino a Xinjiekou (qui la descrizione del paesaggio visto dal nord della città), e altri memoriali e statue dispiegati in ogni angolo.

In un soleggiato pomeriggio di primavera, questo parco è anche consigliato per fare il riposino pomeridiano (le amache sono le benvenute!) all’ombra di alcune piante, anche se la presenza di turisti potrebbe disturbare il sonno.

Per arrivare all’ingresso settentrionale, basta scendere alla fermata Zhonghuamen della linea 1 della metropolitana e vedere dove si trova la pagoda, perfettamente stagliata su una collinetta.


ENGLISH:
In my previous entry, I wrote about the second half of the past weekend, so in this I will write about the Saturday “tour” to Yuhuatai Park (雨花台, Yŭhuātái), a woody area of 1.5 square kilometers around Zhonghuamen (中华门, Zhōnghuá mén).
The legend says that the name Yuhua comes from the “flowers’ rain” (yu=rain, hua=flower) that a monk that lived there transformed into stones (the famous Yuhua stones), due to the amazement in seeing the flowers’ beauty.
Today the park (the entry is for free, except for some areas) is important for the monument for the Communist martyrs killed in 1927 by the troops of the Nationalist Chiang Kai-Shek. This monument is erected on a hill in the central-northern area of the park and at its feet there are a kind of swimming pool and a structure that is the Martyrs’ Museum.
Another homage to the martyrs can be found at the Northern entrance, where a gigantic complex of nine statues of martyrs is located.
Left behind the commemorative areas, among the green trees, the Yuhua Stones Museum is located. Yuhua stones are stones that have been particularly polished by artist for different images, like landscapes, to appear when put into the water.
Other than the museum, a Buddhist temple and a pagoda from which the landscape up to Xinjiekou can be seen are located (here there is the description of the landscape seen from the Northern side of the city). Some other memorials and statues can be found around too.

On a sunny spring afternoon, this park is also suggested for an afternoon siesta (bring your hammock!) under the shadow of the trees, although the presence of many tourists may create some disturbance.

In order to reach the Northern entrance from the nearest metro station is Zhonghuamen (Line 1) is enough to check the position of the pagoda, which is clearly visible on the top of a hill.
                    
Ingresso settentrionale/
Northern Entrance

Monumento ai Martiri/
Martyrs' Monument

Dalla terrazza/
From the terrace

Pietre Yuhua/
Yuhua Stones

Nel Parco/
In the Park

Pagoda

Guardando a Nord/
Looking North




martedì 14 aprile 2015

Un weekend “infernale” / An “infernal” weekend

Tra sbalzi di temperatura repentini, vento e fiori sbocciati, si potrebbe dire che la primavera è arrivata anche a Nanchino! E per “festeggiare” il suo ritorno, cosa c’è di meglio di partecipare a un pomeriggio “infernale” in giro per la città?
No, non intendo un pomeriggio bloccata in mezzo al traffico o cose del genere, nonostante l’acquazzone venuto giù verso metà pomeriggio. Parlo della terza edizione di “Inferno’s Race”, la “caccia al tesoro” di beneficenza organizzata da Italiani a Nanchino a tema dantesco lo scorso 12 aprile.
Per questa edizione, il costo di iscrizione è stato interamente devoluto a PFRANG Association e al Nanjing Orphanage and Rehabilitation Center.

Personalmente mi piace un sacco mettermi alla prova per scoprire le tappe delle varie stazioni, verificando quanto effettivamente conosca della città in cui vivo da due anni e mezzo, non solo per quanto riguarda i luoghi, ma anche il modo in cui arrivarci con i mezzi pubblici. (Durante la gara è possibile muoversi solo con i mezzi pubblici…anche a piedi, volendo, ma invece di quattro ore ce ne vorrebbero dieci!).

Il “tour” di quest’anno prevedeva vari “gironi infernali”, in cui incontrare i dannati che ci avrebbero proposto delle prove da affrontare:
- Hanzhong Men (汉中门, Hànzhōng mén),, dove si trova una delle antiche porte della città;
- Nanhu (南湖, Nánhú), un mini parco con lago…o “stagno”, come è stato definito nell’indovinello;
- Chaotiangong (朝天宫, Cháo tiāngōng), dove si trova un palazzo/museo che personalmente non ho trovato molto interessante;
- Laomendong (老门东, Lǎo mén dōng), una nuova “zona antica” piena di negozi e ristoranti;
- il Jinling Hotel (金陵饭店Jīnlíng fàndiàn). Ringrazio chi mi ha detto che ci avevano aperto una gelateria!;
- il lago Xuanwu (玄武湖, Xuánwǔ hú), sempre presente;
- Zhujiang Road (珠江路Zhūjiāng lù), sempre utile sapere dove acquistare pezzi di ricambio per il pc, e
- il centro sportivo di Wutai Shan (五台山, Wǔtáishān). Anche qui, ringrazio chi mi ha informato dell’apertura di una discoteca.

Un pomeriggio sicuramente diverso dal solito (e a fin di bene). La prossima volta devo solo ricordarmi di iniziare ad allenarmi per tempo, così evito di trovarmi le gambe a pezzi dopo quattro ore e mezza a camminare e correre in giro. J

ENGLISH:
It seems that spring has finally arrived in Nanjing, among sudden temperature leaps, wind and blossomed flowers! The best idea to “celebrate” the return of spring is the participation in an “infernal” afternoon around the city!
No, I don’t refer to an afternoon in a traffic jam or similar things, although a strong downpour arrived in the middle of the afternoon. I refer to the third edition of “Inferno’s Race”, a charity treasure hunt organized by Italians in Nanjing on the theme of Dante Alighieri’s “Divina Commedia” on April 12th.
For this edition, the enrollment fees have been fully donated to PFRANG Association and to the Nanjing Orphanage and Rehabilitation Center.

I really like to challenge myself in finding the stages of the race, finding out how much I actually know of the city where I have been living in the past two years and half. It’s not only about the places that I actually know, but also on the ways to get there using public transportation. (During the race it is possible to go around using public transportation only…feet can also be used, but it would take 10 hours rather than 4!)

The “tour” of this edition included the following “infernal circles”, where we met the “damned”:
- Hanzhong Men (汉中门, Hànzhōng mén), where one of the ancient city gates is located (what is remained);
- Nanhu (南湖, Nánhú), a small park with lake…or “pond”, as it has been described in the riddle to get there;
- Chaotiangong (朝天宫, Cháo tiāngōng), where there is a palace/museum that I didn’t find much interesting;
- Laomendong (老门东Lǎo mén dōng), a new “old area” full with shops and restaurants;
- Jinling Hotel (金陵饭店, Jīnlíng fàndiàn). I thank the person who told me about a new ice cream shop opened there;
- Xuanwu Lake (玄武湖Xuánwǔ hú),, an evergreen location;
Zhujiang Road (珠江路, Zhūjiāng lù), a place that it’s useful to know if you need to fix your computer; and
- Wutai Shan sports center (五台山Wǔtáishān). I thank again the person that told me about the opening of a new club there.

It has been an afternoon different from the usual ones, and it has been for charity! Next time I just have to remember to start some training in advance, so that I don’t find myself with my legs destroyed after four hours and half walking and running around the city. J

Prova dell'assaggio di gelato
Ice cream tasting challenge
(Foto di/Photo by Mali)

Insegnare a una ragazza cinese a leggere Dante in italiano
Teaching a Chinese lady to read Dante in Italian




giovedì 26 marzo 2015

Primavera a Shangrao/Spring in Shangrao

Come iniziare al meglio la primavera se non con una gita fuori porta a Shangrao? Avete letto bene, non Shanghai, ma Shangrao (上饶), una “cittadina” industriale di 6 milioni di abitanti nel nord della provincia dello Jiangxi (江西). La domanda che può sorgere spontanea è: come sei finita a Shangrao? Semplicemente, approfittando del business trip di Lazaro, ho pensato di scoprire cosa potesse offrire questa città sicuramente più tradizionale e decisamente meno internazionalizzata di Nanchino.
                         
Sebbene la città sia meno industrializzata di Nanchino, a dimostrazione dell’importanza delle politiche sulle infrastrutture attuate dal governo cinese, anche Shangrao è direttamente collegata da Nanchino e Shanghai (via Hangzhou) con treni ad alta velocità, che riducono a 3 ore di viaggio la distanza di quasi 900 chilometri prima coperta in 7/12 ore di treno.

Grazie a Baidu ho facilmente scoperto che l’attrattiva maggiore è il Monte Sanqing (三清山), purtroppo troppo lontano per poterlo raggiungere nelle ventiquattro ore del mio viaggio. Scartata questa opzione, ho passato il sabato pomeriggio passeggiando lungo il fiume Xinjiang (信江河), in uno di quei “parchi cittadini” onnipresenti in Cina chiamato “Parco delle Pagode Gemelle” (双塔公园, Shuāng tǎ gōngyuán): il “parco” è di fatto una striscia di alberi e cespugli lungo il fiume, delimitato alle due estremità da due pagoda. Una passeggiata piacevole, contornata da madri (o baby sitter?) e figli(e) che si dedicavano alla preparazione di coroncine con i fiori appena sbocciati.

L’altro posto interessante da visitare a Shangrao è stato il Parco Nazionale Yunbifeng (云碧峰国家森林公园), che si estende per circa 900 ettari nella zona orientale della città e include il tempio Dongyue (东岳庙), un tempio buddista con più di 800 anni di storia.
Il parco è collinare e, all’ingresso meridionale, si trova la scalinata dell’”eroe” (好汉坡, Hǎohàn pō). Altro che Grande Muraglia! Si susseguono salite e discese con padiglioni, torrette e terrazze da cui poter ammirare il panorama circostante, sia della città che delle campagne, inquinamento permettendo.

Unica pecca del weekend: non essere riuscita ad assaggiare le troppo piccanti pietanze tipiche.

Alla prossima!

ENGLISH:
How to start spring time better than with a trip to Shangrao? Exactly, not Shanghai, but Shangrao (上饶), an industrial “city” of 6 million people in the northern part of Jiangxi (江西).
You may ask me: how did you end up in Shangrao? Well, I took advantage of the Lazaro’s business trip there to find out what this city could offer, a city that is more traditional and less international than Nanjing.

Although it’s less developed than Nanjing, the presence of the direct high speed train connection from Nanjing and Shanghai (via Hangzhou) shows the importance given to infrastructures by the Chinese government. The new trains cover in 3 hours the 900 kilometers, previously covered in 7/12 hours,

Thanks to Baidu, I easily found out that the main attraction in the area is Sanqing Mountain (三清山), and that is too far for my 24 hours trip. Without this option, I finally decided to spend my Saturday afternoon walking along the Xinjiang River (信江河), in one of those “city parks” that you can find everywhere in China. The park where I went is named “Twin Pagodas Park” (双塔公园, Shuāng tǎ gōngyuán), a strip of trees and bushed along the river, at whose extremities there are two pagodas. A nice walking. It seemed that I wasn’t the only one taking a walk on that cloudy Spring afternoon, since many mothers (or baby sitters?) where making flower garlands with their children.

Another interesting place to visit in Shangrao is the Yunbifeng National Park (云碧峰国家森林公园), which has an extension of 900 hectares, it is located in the eastern part of the city and it includes Dongyue Temple (东岳庙), a Buddhist temple with more than 800 years of history.
The park is on a hill and, at the southern entrance, there is a basically vertical slope called the “Hero Slope” (好汉坡, Hǎohàn pō). The Great Wall is nothing compared to that!
The park includes many climbs and descents, with many pavilions, towers and terraces to rest and from where to observe the landscape, both of the city and the countryside (just hope it’s not a too polluted day!)

The only defect that I found was the local food: too spicy for me to try it!

Alla prossima!

Parco delle Pagode Gemelle/
Twin Pagodas Park

Shangrao 

Paesaggio dal Parco Yunbifeng/
Landscape from Yunbifeng Park

Tempio Dongye/
Dongyue Temple

domenica 11 gennaio 2015

Questioni di sicurezza (2)

Ho pensato di scrivere questo post dopo gli eventi degli ultimi giorni di Parigi e della Nigeria, e, dato che vivo in Cina, ricordando anche gli attentati a Kunming nel 2014 e i due a Pechino nel 2013, a Piazza Tian’anmen e all’Aeroporto internazionale (nonostante la lista mondiale sia molto più lunga): non è mia intenzione entrare nel merito di chi abbia ragione e chi torto, pur ribadendo il mio “no” a ogni forma di violenza.
Nei giorni scorsi ho avuto modo di leggere la lettera aperta “Il Sultano e SanFrancesco”, scritta da Tiziano Terzani nel 2001 come risposta a un articolo di Oriana Fallaci: mi rispecchio nella sua analisi, ancora attuale nonostante siano passati quasi quattordici anni. Se avete una ventina di minuti, secondo me è un’ottima lettura. J

Ciò premesso, vorrei invece scrivere della mia percezione di sicurezza nei luoghi che ho avuto l’opportunità di visitare e in cui vivo o ho vissuto, e del modo in cui la questione è gestita dalle autorità preposte.

Provengo da un piccolo paese del Nord-Est italiano, e, se devo pensare al termine (mancata) “sicurezza”, come prime cose mi vengono in mente “furti in abitazione” e “Unabomber”. Per fortuna non mi hanno mai toccato da vicino e penso che la mia sia una zona tutto sommato sicura.
Quando mi sono spostata in Cina, soprattutto a Nanchino, ho avuto l’impressione che la città fosse ancora più sicura, permettendomi di muovermi senza dover temere nulla (a parte i borseggiatori) per la mia vita: non so se ciò fosse dovuto alla presenza visibile ma comunque discreta di poliziotti e vigilantes ovunque, come ho già scritto in questo post, o alla mia ingenuità dovuta alla mancata conoscenza di quelle “regole non scritte” che spesso governano le nostre città. Nel corso di una lezione tenuta da una Visiting Professor di Nanchino a Lione, la stessa ha chiesto a noi studenti, molti di quali avevano avuto modo di visitare o vivere in Cina, se ci fossimo sentiti sicuri durante la nostra permanenza e la risposta di tutti è stata “sì”. La stessa ci ha detto che sì, è vero, le città cinesi sono sicure, soprattutto se non si è a conoscenza di alcune situazioni che ci farebbero cambiare idea. Probabilmente io sono ingenua, ma per ora penso che i pericoli maggiori qui in Cina siano nell’attraversare la strada e nel cibo che si mangia (e nell’aria che si respira, ma non è questo il luogo in cui discutere questo argomento). J

Tre anni fa, invece, sono atterrata per la prima volta a Lione, Francia, la città che mi avrebbe ospitata per il mio semestre da studentessa Erasmus, e il mio primo impatto è stato con la presenza massiccia di militari armati fino ai denti in aeroporto. Sempre a Lione mi ricordo bene il gran numero di guardie-armadio alle casse dei supermercati, tutte munite di auricolari e walkie talkie per comunicare ed essere in grado di gestire eventuali situazioni di pericolo. Devo dire che, a me, la maggior presenza di poliziotti/militari crea una maggior sensazione di paura, invece che di sicurezza. Probabilmente questa sensazione era dovuta anche alla lettura della guida turistica e di altre fonti online, in cui si ricordava che il 7° arrondissement, la zona universitaria dove abitavo, era considerata una delle zone meno sicure della città, dovuta alla massiccia presenza di persone di origine non francese, in particolare di religione musulmana. Come spesso avviene, la particolare percezione di un’area o di una situazione come pericolose è aumentata o diminuita anche dalla descrizione che ne fanno gli organi di stampa (ho già parlato in parte di questo tema nella mia tesi di laurea).
In ogni caso, nei cinque mesi passati a Lione, non mi è mai successo niente di pericoloso. J

Cambiando ancora continente, la scorsa estate ho avuto la possibilità di visitare il Belize e il Guatemala, in Centro America, area nota per i ricorrenti episodi di violenza.
Racconterò solo un episodio, avvenuto a Guatemala City: ero in auto con un’amica guatemalteca, la quale, dopo aver notato che avevo abbassato il finestrino perché avevo caldo, mi ha detto “chiudilo e accendiamo l’aria condizionata, se lo tieni aperto è molto più facile che arrivi qualcuno a puntarti contro la pistola per derubarti”.

Spero con questo topic di aver permesso a chi non è mai stato in Cina e si preoccupa di come sia la questione sicurezza di comprendere come sia la vita qui.


Alla prossima!