Categories

Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

giovedì 14 dicembre 2017

Calendario delle Festività Cinese per il 2018 / 2018 Holidays' Schedule

Come ogni anno, il Consiglio di Stato cinese ha emesso una circolare in cui sono riportati i giorni festivi per l’anno successivo. Quest'anno la circolare, la Numero 12 del 2017, è stata pubblicata il 30 novembre.
Vi rimando al mio post dell'anno scorso per le spiegazioni relative ai giorni festivi in Cina.

Capodanno (元旦, Yuándàn): 1° gennaio. Essendo un lunedì, gli altri due giorni di riposo sono quelli del weekend precedente (30 e 31 dicembre).
Capodanno cinese (春节, Chūnjié): dal 15 al 21 febbraio (il Capodanno è il 16 febbraio, anno del Cane di terra). Si recupereranno due giorni lavorando domenica 11 e sabato 24 febbraio.
Giorno della Pulizia delle Tombe (清明节, Qīngmíng jié): dal 5 al 7 aprile. Il giorno festivo è il 5 aprile e si recupera il giorno di “troppo” lavorando domenica 8 aprile.
Festa dei Lavoratori (劳动节, Láodòng jié): si festeggia il 1° maggio, come nel resto del mondo, ma diventa un weekend lungo essendo festivi anche il 29 e il 30 aprile. Si lavora sabato 28 aprile.
Festa delle Barche Drago (端午节, Duānwŭ jié): la festa in onore del poeta Qu Yuan si celebra il 18 giugno. Essendo un lunedì, non sono previsti altri giorni festivi.
Festa di Metà Autunno (中秋节, Zhōngqiū jié): si celebra il 24 settembre, senza altri giorni.
- Festa Nazionale (国庆节, Guóqìng jié): la Festa Nazionale in onore della fondazione della Repubblica Popolare Cinese prevede 7 giorni di vacanza dal 1° al 7 ottobre. Sono però considerati lavorativi sabato 29 e domenica 30 settembre.


ENGLISH:
As every year, the Chinese State Council issued a notice to inform the population about the holidays’ schedule for the following year. This year's notice, Number 12 of 2017, was issued on November 30th.
Please refer to my previous post on Chinese holidays' schedule for further information on the topic.

New Year (元旦, Yuándàn): January 1st. Since January 1st 2018 is a Monday, there are no more festive days as it is considered as the prolongation of the weekend.
Chinese New Year (春节, Chūnjié): from February 15th to 21st. Actual New Year Day is February 16th (entering the year of the Earth Dog). Working days are Sunday 11th and Saturday 24th.
Tomb Sweeping Day (清明节, Qīngmíng jié): from April 5th to 7th. The festive day is April 5th, so Sunday 8th will be a working day as compensation.
Workers’ Day (劳动节, Láodòng jié): it is an international holiday, celebrated on May 1st. April 29th and 30th are considered festive, but Saturday 28th is a working day for compensation.
Dragon Boat Festival (端午节, Duānwŭ jié): the holiday to remember the poet Qu Yuan is celebrated on June 18th. No other days are given being the Festival on a Monday.
Mid-Autumn Festival (中秋节, Zhōngqiū jié): this Festival is celebrated on September 24th (Monday).
- National Holiday (国庆节, Guóqìng jié): the National Holiday that remembers the establishment of the People’s Republic in 1949 is given 7 days of holiday from October 1st to 7th, but September 29th (Saturday) and 30th (Sunday) will be working days.

Foto: celebrazioni per la Festa Nazionale del 1° ottobre anche a Macao (2015).
Photos: celebrations for the PRC National Holiday in Macau as well (2015).




giovedì 16 novembre 2017

Pillole di Cinese #3: i caratteri cinesi / Chinese Characters

La lingua cinese (汉语, Hànyǔ), con i suoi tremila anni di storia, è una delle più antiche lingue parlate ancora oggi: nonostante le trasformazioni avvenute nel corso del tempo, ha comunque mantenuto la sua caratteristica principale rappresentata dal sistema di scrittura costituito da caratteri.
La lingua scritta, formata da circa 56.000 caratteri, è stata decisiva anche per mantenere l’unità di un impero (e, oggi, una repubblica) territorialmente vasto e etnicamente variegato.
I caratteri (汉字, Hànzì) utilizzati attualmente nella Repubblica Popolare Cinese sono i cosiddetti “caratteri semplificati” (简体字, jiǎntǐzì), le cui modalità di scrittura sono state definite nel corso della riforma linguistica avvenuta negli anni ’50 del Novecento. A Taiwan, Hong Kong e Macao, invece, si utilizzano ancora i “caratteri non semplificati” (繁体字, Fántǐ zì). Se la riforma, da un lato, ha notevolmente facilitato la scrittura (e la memorizzazione) dei caratteri, in molti casi ha anche reso più difficile la “visualizzazione” del significato per i caratteri derivati da pittogrammi e ideogrammi.

Sebbene la lingua cinese possieda 56.000 caratteri, quelli necessari per la comunicazione quotidiana di livello medio sono circa 3.000. Va ricordato che ogni carattere ha la sua pronuncia e il suo significato specifico.
Per scrivere correttamente un carattere, questo dovrebbe essere idealmente inserito all’interno di un quadrato, in cui ogni tratto occupa un preciso spazio in modo da formare una composizione armonica.

L’elemento base del carattere è il tratto (quelli fondamentali sono 8) da tracciare seguendo un preciso ordine.

ENGLISH
With its 3,000 years of history, Chinese language (汉语, Hànyǔ) is one of the most ancient languages still in use: although it went through many changes, it has still kept its main characteristic, represented by the writing system with characters.
Written language, composed of around 56,000 characaters, has been crucial also to keep the unity of an empire (and, today, a republic) with a huge territory and many different ethnic groups in it.
The characters (汉字, Hànzì) currently used in the People’s Republic of China are the so-called “simplified characters” (简体字, jiǎntǐzì), whose writing method has been defined during the reform in the 1950. Taiwan, Hong Kong and Macau, instead, still use the “non-simplified characters” (繁体字, Fántǐ zì). On one hand the reform has considerably simplified writing (and characters’ memorization), but it has also made the “visualization” of the characters coming from pictograms and ideograms more difficult.

Although Chinese language has 56,000 characters, only 3,000 are needed for an average daily conversation. Students still have to memorize the meaning and pronunciation of 3,000 different characters!
In order to write a character in the correct way, it shall be ideally put inside a square, with each stroke in a specific position in order to have a harmonious composition.

The basic element of the character is the stroke (8 are the fundamental), to be written following a specific order.

Immagine tratta da http://chinalink.it/introduzione-alla-lingua-cinese-seconda-parte-parte/ 

lunedì 3 aprile 2017

Festa del Qingming: il “giorno dei morti” cinese / Qingming Festival: Chinese “Day of the Dead”

Domani, 4 aprile, in Cina si festeggia la Festa del Qingming (清明节, Qīngmíng Jié), il “giorno della pulizia delle tombe (degli antenati)”, la seconda festività cinese legata alla tradizione nel corso dell’anno.
Se da noi il giorno per commemorare i defunti cade in autunno, i cinesi lo festeggiano il primo giorno del quinto mese (calendario lunare) o quindicesimo giorno dopo l’equinozio di Primavera, che coincide con il 4 o 5 aprile, all’inizio della primavera, celebrando e ricordando gli antenati in un periodo in cui tutto torna alla vita ed è il momento opportuno per ricominciare l’aratura e la semina.
L’attività principale è la pulizia delle tombe, con le offerte di banconote (finte) da bruciare, cibo, tè e alcol per rinnovare le “scorte” dell’avo, in modo che non rimanga senza.

Dopo aver visitato le tombe, le famiglie continuano la giornata con delle scampagnate durante le quali far volare gli aquiloni. 

ENGLISH:
Tomorrow, April 4th, Chinese celebrate the Qingming Festival (清明节, Qīngmíng Jié), the “Tomb-Sweeping Day”, the second holiday related to Chinese culture after Spring Festival.
If Westeners remember their dead relatives in autumn, Chinese do it the first day of the fifth solar term (lunar calendar) or fifteenth day after Spring Equinox, which falls on April 4th or 5th, at the beginning of spring, celebrating and remembering ancestors in a period when everything goes back to life and it is the right moment to start plowing and sowing again.
The main activity is the tomb sweeping, bringing offers such as (fake) banknotes to burn, food, tea and alcohol to renew the “stocks” of the ancestor.
Other activities include outings in the nature and flying kites.

Pagoda del Bìshŭ Shānzhuāng (避暑山庄), palazzo estivo dell'imperatore a Chengde (Hebei); Qingming Festival 2010

Offerte a Chengde (Hebei); Qingming Festival 2010

Sakura Festival, Shanghai; Qingming Festival 2016

martedì 21 marzo 2017

Neonati e culetti all’aria/Newborn and diapers

Premessa: fin da quando ho deciso di aprire il blog avevo pensato di scrivere un post sul tema dei pannolini e del loro uso limitato in Cina rispetto all’Europa. Avrei scritto un post totalmente diverso da quello di oggi, pensato ora che sono mamma, soprattutto mamma che ha scelto di utilizzare i pannolini lavabili per il proprio bimbo.

E che c’entrano i pannolini lavabili con la Cina, dove, a quanto pare, i genitori e i nonni non mettono proprio nessun pannolino per coprire il culetto dei propri bimbi??
C’entra con il fatto che, una volta entrata nel mondo dei pannolini lavabili (per ora ancora limitato in Italia in proporzione al numero di neonati e lattanti pannolinati) ho scoperto che c’è un’altra “strada” seguita, chi più chi meno, da chi usa i lavabili: questa “strada” si chiama E.C., Elimination Communication, che consiste nel non usare i pannolini e lasciare a mamma & papà il compito di “capire” i segnali lanciati dal pargoletto neonato per portarlo prontamente sul vasino a espletare i suoi bisogni (possibilmente senza lasciare ricordini sul pavimento). Ovviamente, per rendere più facile l’operazione si usano mutandine e pantaloncini aperti.
Dove l’ho già sentita questa cosa del non usare i pannolini e dei pantaloncini aperti (开裆裤, Kāidāngkù) ??
In Cina, ovviamente.
Non credo che lì sia chiamata con il nome E.C., ma è una tradizione in base alla quale sia più igienico lasciare i genitali “all’aria” e non chiusi in un pannolino dove i batteri ristagnano insieme alla pipì, soprattutto se non cambiati spesso, come succede con i pannolini usa&getta perché “tengono asciutto”. Sono d’accordo su questo punto di vista e l’ultima visita dal pediatra ha confermato che sarebbe meglio lasciare il bimbo senza pannolino per un po’ di tempo mentre si è in casa, così da evitare/limitare rossori e infezioni. Vuoi vedere che i cinesi sono più avanti di noi europei su questo tema, anche perché l’impatto ambientale* in una società senza pannolini è decisamente inferiore anche rispetto a una in cui l’uso dei lavabili fosse significativo (non in Italia, ad esempio).

Fino a un anno fa avrei detto che questa pratica è poco igienica senza ulteriori riflessioni. Ora dico che l’unica cosa che mi lascia perplessa e che ritengo veramente poco igienica è che, in Cina, spesso i bambini non sono solo in casa senza pannolino e con i pantaloncini aperti, ma anche all’esterno o all’asilo, dove tutti camminano con le scarpe sporche sul pavimento dove poi i bambini si mettono seduti a giocare.

Dato che non sono cinese, per ora mi dedico ai miei bellissimi pannolini lavabili J

*Questo post riguarda i pannolini, ovviamente la questione ambientale in Cina è molto complessa e i dati sull’inquinamento dovuto alle industrie sono sempre molto preoccupanti.

ENGLISH:
Premise: when I opened this blog I already knew I was going to write an entry about baby diapers and their limited use in China compared to Europe. I would say that I would have written a totally different post than the one I am writing today, being the mum of a baby who uses washable diapers.

How are washable diapers related to China, where, as it is said, parents and grandparents do not put any diaper to cover their children backside??
Well, once I started using washable diapers (currently not much used in Italy), I found out another “theory” followed by many of those that use washable diapers: this theory is called “E.C.”, “elimination communication”, which consists in the non-use of diapers, leaving mom&dad to duty to “understand” when their baby needs to pee/poo and take him to the toilet (possibly without leaving pee and poo traces on the floor). Obviously, this is made easier by using open underwear and pants.
Where did I hear about not using diapers and using open pants (开裆裤, Kāidāngkù) ??
In China, obviously.
I don’t think Chinese know the words “elimination communication”, but they still follow this tradition, since they believe that using a diaper would enhance infections since genitals will stay in contact for long time with pee’s bacteria. I agree on this, especially because many people use disposable diapers that keep “dry” for many hours without the need to change it (unless some magic takes the pee away, it’s still there with all its bacteria). Also, the pediatrician just confirmed that it would be better to leave the baby without diapers for some time while at home to avoid/reduce infections and redness.
Shall I say that Chinese are more advanced than us Europeans on this topic, also because the environmental impact* of a no-diapers society would be even lower than a washable-diapers society (in Italy not many people use washable diapers, to be honest).

One year ago I would have said that this E.C. practice is not hygienic without adding any reflection. Now I would say that I’m puzzled only by the fact that, in China, children go around without diapers and with open pants not only at home, but also at the kindergarten or outside, playing on the same floor where all the other people walk with dirty shoes.

Since I’m not Chinese, for the time being I’ll use my beautiful washable diapers.

*This entry is about diapers. The Chinese environmental situation is pretty complex and data on pollution due to industries are always alarming. 


giovedì 9 febbraio 2017

Alla scoperta del Capodanno cinese: cosa fare giorno per giorno / Discovering Chinese Spring Festival: what to do day by day

Come ogni cosa, anche le festività per il Capodanno cinese hanno una fine. Nel caso della Festa di Primavera (春节, Chūnjié) questo avviene il 15° giorno del calendario lunare (quest’anno l’11 febbraio) con la cosiddetta Festa delle Lanterne (元宵节, Yuánxiāo Jié).

Ma, tradizionalmente, come si passavano questi giorni di festa?
Come in ogni cultura, anche questa festività ha i propri “riti scaramantici” da fare (o non fare) in momenti precisi per propiziarsi la buona sorte nell’anno appena cominciato.
Tornando indietro di 15 giorni, prima del Capodanno, specialmente il 28° giorno del 12° mese, è importante pulire la casa in modo da “spazzare via” tutte le negatività dell’anno che si sta per concludere. Perché proprio questo giorno? Ovviamente per la presenza di un detto in lingua cinese (in questo caso in cantonese, 年廿八 洗邋遢 Nián niàn bā lātà) che significa “lavare via lo sporco il “nian er ba” [il 28° giorno].
Al contrario, il primo giorno dell’anno (过年, Guònián) non si fanno pulizie per non far andare via la buona sorte; invece, ci si reca a visitare genitori e nonni (che attendono i nipotini con le “buste rosse” [红包, Hóngbāo] piene di soldini).
Di solito per festeggiare si scoppiano petardi e fuochi d’artificio per spaventare con il rumore lo spirito maligno chiamato Nian (年兽, nián shòu) ma negli ultimi anni le grandi città (quanto meno Shanghai) li hanno vietati in tutta l’area urbana.
Tradizionalmente, il secondo giorno (开年, Kāi nián) era dedicato alla visita delle donne sposate ai propri genitori: questo perché l’usanza prevedeva che le donne, dopo il matrimonio, si trasferissero a vivere nella casa del marito.
Il terzo giorno (, Chìkǒu) nei villaggi si bruciano offerte di carta, sempre per propiziare la ricchezza. In questo e nel quarto giorno non sono previste visite, se non ai defunti, anche perché il numero quattro (, ) è sempre associato alla morte, che si pronuncia Sǐ ().
Il quinto giorno (破五, pòwǔ), dedicato alla nascita del dio della ricchezza, si mangiano nuovamente i ravioli (饺子, Jiǎozi). Sapreste dire perché si mangia proprio questa pietanza?
Saltando al settimo giorno, si celebra la creazione dell’uomo (人日, Rén rì) per cui ognuno viene considerato più vecchio di un anno. E cosa si mangia per propiziare la ricchezza? No, non i ravioli…questa volta pesce (鱼生, Yú shēng)!
Oggigiorno i giorni festivi (quelli in rosso sul calendario, per intenderci) terminano qui e tutto torna alla normalità della vita quotidiana.

Tradizionalmente, invece, l’ottavo, il nono e il decimo giorno erano dedicati alla nascita dell’Imperatore di Giada (玉皇, Yù huáng), il re del cielo taoista, a cui rivolgere preghiere e offerte.

Quasi alla conclusione delle festività, il tredicesimo giorno, ci si dedica alla cucina vegetariana per purificare il corpo a causa della grande quantità di cibo consumata nella settimana e mezza precedente. Questo giorno è anche dedicato al generale Guan Yu (关羽, Guānyǔ), il dio della guerra, simbolo di lealtà e giustizia.


E arriviamo, infine, alla Festa delle Lanterne, così chiamata perché vengono accese delle lanterne per “guidare” gli spiriti benigni in casa. Immancabile la tradizione culinaria: in questo giorno si consumano delle palline di riso glutinoso dolciastro, vuote o ripiene (汤圆, tang yuán).

ENGLISH
As everything, Chinese New Year ends as well. In the case of Spring Festival (春节, Chūnjié), this happens the 15th day of the Lunar Calendar (which falls on February 11th this year), with the so-called Lantern Festival (元宵节, Yuánxiāo Jié).

But, traditionally, what did people do during these days?
As in every culture, this festival has its own “propitiatory rites” to do (or not to do) in specific moments so that good luck may benefit the household.
Going back to the days before New Year, specifically on the 28th day of the 12th month, it is important to clean the house to “wipe away” all the negativity of the year that is ending. Why on this day? Obviously, this is because there is a Chinese saying (in this case, in Cantonese, 年廿八 洗邋遢 Nián niàn bā lātà) which means “wiping away the dirt on “nian er ba” [the 28th day].
On the contrary, no cleaning is admitted on the first day (过年, Guònián) to avoid good luck going away; instead, people visit their relatives, and grandparents wait for their grandchildren with “red envelopes” [红包, Hóngbāo] filled with money.
Traditionally, people used to light fireworks and firecrackers in order to scare the evil spirit of Nian (年兽, nián shòu), but the governments of big cities (at least of Shanghai) banned fireworks in the urban areas in the past years.
On the second day (开年, Kāi nián), married women used to visit their own parents, since, after marriage, they went to live with their husbands’ families and did not visit their parents often.
During the third day (, Chìkǒu), villagers burn paper offers to propitiate wealth. There are no visits on the third and fourth day, especially because number four (, Sì) is always associated with death, which is pronounced Sǐ () as well.
The fifth day (破五, pòwǔ), consecrated to the birth of the god of Wealth, dumplings (饺子, Jiǎozi) are eaten again. Do you guess why?
Skipping to the seventh day, Man’s creation (人日, Rén rì) is celebrated. In this day, everyone becomes one year older. What do people eat to propitiate wealth? No, not dumplings…this time fish (鱼生, Yú shēng)!
Currently, festive days (those usually marked in red on calendars) end year and everything goes back to real life.

Traditionally speaking the eighth, ninth and tenth day were dedicated to the birth of the Jade Emperor (玉皇, Yù huáng), the king of the Taoist heaven, to whom to pray and give offer.

Almost at the end of holidays, the thirteenth day, vegetarian food is served in order to purify body from the huge quantity of food eaten during the previous week. This day is also consecrated to General Guan Yu (关羽, Guānyǔ), the god of war, symbol of loyalty and justice.
Finally, we get to Lantern Festival, so called because lanterns are lit to “guide” good spirits into the house. Food is important as well: this day people eat little balls of sweet glutinous rice (汤圆, tang yuán). 





martedì 7 febbraio 2017

Una cena di 7 anni fa….

Sette anni fa, in questo stesso periodo, mi stavo preparando per il mio primo viaggio in Cina: mi aspettavano cinque mesi e mezzo a Pechino, capitale del Paese di cui avevo deciso, tre anni prima, di studiarne l’affascinante lingua.
Insieme alla valigia, all’epoca ho deciso anche di salutare gli amici che sarebbero rimasti in Italia con una cena “cinese” preparata da me…che avevo mangiato cibo “cinese” in Italia solo una volta (e, a dire la verità, non era nemmeno un granché).
Per quanto non avessi idea di come sarebbe dovuto essere il risultato finale, mi sono divertita a preparare il tutto (mia mamma forse un po’ meno dato che mi sono dimenticata di aggiungere acqua durante la cottura al vapore e ho bruciato una pentola…ops).

Il menù della serata prevedeva:
- ravioli al vapore (饺子, Jiǎozi) con ripieno di carne. Non sapevo che sarebbero diventati la pietanza che avrei mangiato di più un paio d’anni dopo a Nanchino, quelle sere in cui non avevamo voglia di cucinare, e che i miei preferiti sarebbero stati quelli con il mais e bolliti (non cotti a vapore) della “bettola dei jiaozi” di fronte a casa.
- noodles di riso alla “cantonese”: gli spaghetti filamentosi e trasparenti, che di solito si trovano nelle zuppe, ma che io avevo condito con verdure varie e salsa di soia. Praticamente mai mangiati, poi ho sempre preferito gli spaghetti (拉面, Lāmiàn) nello stile dei ristoranti musulmani di Lanzhou (兰州, Lánzhōu).
- biscotti della fortuna, che, ovviamente, non sono cinesi, ma “inventati” e pubblicizzati dai cinesi d’oltremare negli Stati Uniti…però è stato divertente prepararli. 

Per rimanere in tema, ecco il link a una ricetta video per preparare i jiaozi in casa, per chi volesse cimentarsi. :)

Purtroppo non ho foto di quella serata, per cui ho deciso di mettere alcune foto di vera cucina "cinese".






venerdì 27 gennaio 2017

Alla scoperta delle tradizioni per il Capodanno cinese: le pietanze/Exploring Chinese New Year’s Traditions: the Food

Buon anno del Gallo! 鸡年快乐!(Jī nián kuàilè)

Nel primo post relativo al Capodanno cinese, ho scritto che una delle attività immancabili del periodo è mangiare insieme alla famiglia…ma cosa si mangia, oltre ad arachidi e semini vari, puntuali accompagnatori di qualsiasi attività sociale?
C’è da premettere che la lingua cinese viene scritta tramite caratteri, ognuno dei quali ha una pronuncia sillabica. I caratteri sono migliaia, ma le sillabe pronunciabili unendo le lettere dell’alfabeto sono limitate, per cui il cinese è particolarmente ricco di omofoni. A questo va aggiunta l’attenzione riposta nel significato che viene dato alle parole (e alle forme) è il risultato è che, anche le pietanze tradizionali, lo sono perché hanno una pronuncia (o una forma) simile a un altro carattere che abbia significato beneaugurante.

Quindi, sulla tavola del cenone di Capodanno non potrà mancare il pesce, che si pronuncia () come il carattere di “sovrabbondanza” (). Attenzione a non capovolgerlo per mangiarlo, altrimenti, al posto di abbondanza, ci sarà carestia (e la prossima barca/nave su cui si salirà affonderà)!

Sempre legato all’omofonia con caratteri di buon auspicio è il consumo di tortine di riso agglutinato che si chiamano 年糕 (Niángāo), letteralmente la “torta dell’anno”, che è omofono di 年高 (Nián gāo), augurio di “migliorare di anno in anno”.

Altrettanto tipici sono i ravioli cinesi (饺子, jiǎozi): in questo caso l’elemento di buon auspicio è la forma, che ricorda un pacchettino con  un dono all’interno (la buona sorte). I ravioli, fatti a mano e cotti al vapore, hanno ripieni differenti, sia a base di carne e pesce che di verdure. Molto usato, per Capodanno, è il cavolo bianco (白菜, bái cài), la cui pronuncia è simile a quella di 百财 (bǎi cái), letteralmente “cento ricchezze”.

Un altro elemento tipico è la disposizione dei piatti, che sono posizionati al centro del tavolo e da cui ognuno si serve e serve i vicini come gesto di cortesia. Naturalmente, il numero di portate non deve essere in numero di 4 o con il 4, in quanto la sua pronuncia () ricorda quella di (), che significa morire.


Immancabile accompagnamento al cibo è la “grappa” cinese di riso, il 白酒 (Báijiǔ), con cui si brinda innumerevoli volte dicendo 干杯! (Gānbēi), letteralmente “svuotare il bicchiere”.

Naturalmente ogni Provincia ha i propri piatti tradizionali e quelli che si possono eventualmente trovare in Italia si rifanno, generalmente, alle tradizioni di Zhejiang e Fujian, le due Province meridionali da cui sono partiti la maggior parte dei cinesi presenti in Europa.

Pronti a riempirvi la pancia?


ENGLISH
Happy Rooster’s year! 鸡年快乐!(Jī nián kuàilè)

In my first entry about Chinese New Year, I mentioned that one of the inevitable activities is eating with the family…but what do people eat, other than the peanuts and seeds, which usually accompany every social activity?
We shall start by saying that Chinese language is written in characters, each of them being pronounced as syllable. There are thousands of characters, but the syllables that can be pronounced using the alphabet letters are limited, therefore Chinese is rich of homophones. Other than this characteristic, it is important to notice that Chinese put special attention to the meaning (and shape) of words, so that even the traditional food for New Year is so because its pronunciation (or shape) is similar to that of a character that has an auspicious meaning.

Therefore, fish is a must on Chinese New Year dinner table, since fish is pronounced as 鱼 (), as the character for abundance(). Don’t turn it upside down, otherwise you’ll get shortage instead of abundance (and the next boat in which you’ll be will sink)!

Another food related to an auspicious character is the glutinous rice cake, called年糕 (Niángāo), literally the “cake of the year”, whose homophone is 年高 (Nián gāo), meaning “improving year by year”.

Very famous as well are the Chinese dumplings (饺子, jiǎozi): in this case the auspicious element is its shape, which reminds that of a gift box whose present is good luck. Dumplings, handmade and steam cooked, can be filled either with meat or fish or vegetables. It’s important to use cabbage, 白菜 (bái cài) in Chinese, because its pronunciation resembles that of百财 (bǎi cái), literally “one hundred fortunes”.

The table setting is quite different from the European one as well: dishes are put at the center and each person serves himself and its neighbor as sign of courtesy. The number of dishes must not be 4 or with 4 in it, since its pronunciation, (), reminds of that of death, ().

Other than food, drinking is important. Chinese usually toast with the Chinese rice liquor, the 白酒 (Báijiǔ), by saying 干杯! (Gānbēi), literally “empty the cup”.

Obviously, each Province has its own traditional dishes and those that can mainly be found in Italy and Europe come from Zhejiang and Fujian, the two Southern Provinces from which most of Chinese left to go to Europe.

Are you ready to fill your bellies?



mercoledì 25 gennaio 2017

Benvenuti nell’anno del Gallo!/Welcome into the Rooster’s year!

Scuole già chiuse, negozi a conduzione familiare chiusi per ferie, biglietti di treni e aerei esauriti…è arrivato il Capodanno Cinese, letteralmente la “Festa di Primavera” (春节, Chūnjié), la festività più importante nel Paese del Drago che marca l’inizio dell’anno nuovo secondo il tradizionale calendario lunare, tipico delle società agricole.
La particolarità di questa festività è che a ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco cinese (生肖shēngxiào): diverse leggende spiegano la scelta di questi animali specifici e il loro ordine.
Secondo una, nata dalla commistione del Buddhismo con la società cinese, i 12 animali che compongono lo zodiaco sono quelli che hanno accettato l’invito del Buddha a recarsi a salutarlo prima del termine della sua vita terrena, nell’ordine Topo (shǔ), Bufalo (niú), Tigre (hǔ), Coniglio (), Drago (lóng), Serpente (shé), Cavallo (mǎ), Capra (yáng), Scimmia (hóu), Gallo (), Cane (gǒu) e Maiale (zhū).
Un’altra leggenda narra invece che l’Imperatore di Giada, colui che governava Cielo e Terra, decise di scendere sulla Terra e, ammirando le creature terrestri, ne scelse 12 da portare in Cielo per essere mostrate alle altre divinità. Una variante di questa seconda leggenda narra che il gallo sia stato scelto, unico tra i volatili, in quanto capace di dimostrare di essere un animale “utile” come gli altri 11, grazie al suo canto mattiniero che fungeva da sveglia per le persone, premiato dall’Imperatore anche con un fiore rosso posato sul capo, diventato la sua cresta distintiva.
Oltre agli animali dello zodiaco, per la cultura cinese sono importanti i 5 elementi naturali (legno , fuoco huŏ, terra tŭ, metallo jīn, acqua shuĭ), che vengono abbinati ai segni, per cui il 2017 sarà l’anno del Gallo di Fuoco.
Come detto, il Capodanno dipende dal calendario lunare e l’anno della Scimmia lascerà il posto al Gallo il 27 gennaio 2017, fino al 15 febbraio 2018.
Come il Natale in Europa, il Capodanno è una festa da trascorrere in famiglia, mangiando e scambiandosi doni: proprio per l’importanza della famiglia, si può notare che le grandi città cinesi hanno la tendenza a “svuotarsi” in questo periodo, dato che molti abitanti, residenti più che altro per opportunità lavorative, tornano ai propri villaggi e città di origine. Elemento di “sottofondo” alla vigilia di Capodanno è il Gala trasmesso da CCTV, la Tv nazionale cinese, in cui si trovano tutti gli elementi dell’opera tradizionale (canti, danze, musica, acrobazie, sketch).
Manifestazioni di piazza con fuochi d’artificio (quanto meno perché i fuochi d’artificio e i botti sono ora vietati nelle aree urbane delle principali città cinesi) e danze del drago/leone si possono trovare nelle città in cui i cinesi sono emigrati, sia nel Sud Est asiatico che in America ed Europa, dove il concetto di “famiglia” viene esteso a tutti i compatrioti presenti e diventa una forma di aggregazione comunitaria.
Importanti ovunque sono, invece, le decorazioni con il carattere di buona fortuna, prosperità (fú), rigorosamente rosse, colore simbolo di ricchezza, da appendere alle porte, rivolte “a testa in giù” per simboleggiare l’effettivo arrivo della buona sorte nella casa.

Altre informazioni sul Capodanno cinese nelle comunità di cinesi d’oltremare sono presenti nella mia tesi di laurea magistrale, discussa nel 2012 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

ENGLISH
Schools are closed, small shops as well, train and plane tickets are sold out…Chinese New Year has arrived, literally “Spring Festival” (春节, Chūnjié), the most important Chinese holiday, celebrating the beginning of the new year according to the lunar calendar, typically used by agricultural societies.
The special part of this festivity is that each year corresponds to an animal of the Chinese zodiac (生肖shēngxiào): different legends explain the choice of these specific animals and their order.
According to one legend, made up from the mix of Chinese culture with Buddhism, the 12 animals which compose the Zodiac are those that accepted Buddha’s invitation to salute him before the end of his worldly life, in order Mouse (shǔ), Ox (niú), Tiger (), Rabbit (), Dragon (lóng), Snake (shé), Horse (), Goat (yáng), Monkey (hóu), Rooster (), Dog (gǒu) and Pig (zhū).
Another legend, instead, narrates that the Jade Emperor, the governor of Earth and Heaven, decided to visit Earth and, admiring the living creatures, chose 12 of them to bring into the Heaven to be showed to the other deities. A variation to this legend adds that the rooster has been chosen, the only winged animal, because it was able to prove its usefulness by waking up people in the morning through its call. The rooster was also awarded a red flower by the Emperor, who put it on its head and became its distinctive crest.
Other than the animals, Chinese culture gives importance to the 5 natural elements as well (wood , fire huŏ, earth tŭ, metal jīn, water shuĭ), combined with the signs, so that 2017 will be the year of the Fire Rooster.
As we said, New Year depends on the lunar Calendar, so the Monkey Year will give space to the Rooster Year on January 27th 2017 until February 15th 2018.
As it is for Christmas in Europe, Spring Festival is a holiday to be spent with family, eating and exchanging gifts: family is so important that big Chinese cities tend to be “empty” in this period, since many residents, living there for working opportunities, return to their hometowns. The “background” element of the New Year Vigil is the CCTV Gala, in which all the elements of traditional Chinese opera are present: songs, dances, music, acrobatics, funny gags.
The performances on the roads with fireworks (which are now banned in the urban areas of the biggest Chinese cities) and dragon/lion dances are performed in the Countries in which Chinese immigrated and formed communities, both in Southeast Asia, America and Europe. There, the concept of “family” expanded to include all the compatriots and these events are a form of community gathering.
Red decorations with the character for prosperity (fú) hung on the doors are important everywhere: this character upside down symbolizes that good luck has reached the family.

More information on Chinese New Year for Chinese abroad are included in my Master’sDegree thesis, discussed in 2012 at Ca’ Foscari University of Venice.

Nanjing, Chinese New Year 2013

Nanjing, Fuzimiao, Chinese New Year 2013

Penang (Malaysia), Chinese New Year 2016

Johor Bahru (Malaysia), Chinese New Year 2016



venerdì 2 dicembre 2016

Festività Cinesi per il 2017/Chinese Holiday Schedule for 2017

Come ogni anno, il Consiglio di Stato cinese ha emesso una circolare in cui sono riportati i giorni festivi per l’anno successivo.
Ad un’occhiata superficiale, i giorni festivi sembrano molti, semplicemente perché sono unificati in 3 o 7 per volta…ma, in questi casi, i giorni “di troppo” vengono recuperati lavorando di sabato o domenica, così che i festivi totali sono solo 11.
Dato che i giorni di ferie che spettano ai lavoratori sono pochi, la maggior parte dei cinesi approfitta di questi giorni per tornare alle proprie città d’origine (soprattutto per il Capodanno cinese) o per viaggiare, quindi fare il turista in Cina in quei giorni significa fare fatica (o non trovare) biglietti per treni e aerei, stanze negli alberghi e tantissima ressa nei luoghi turistici. Quindi, se volete cercare di riuscire a visitare i posti più famosi senza rimanere imbottigliati nel flusso di persone che si muove tutto insieme, ecco le date da evitare nel 2017, anno del gallo.

- Capodanno (元旦, Yuándàn): 1° gennaio. Dato che il 1° gennaio 2017 cade di domenica, che di per sé è già festivo, ci sarà un weekend lungo che include anche lunedì 2.
- Capodanno cinese (春节, Chūnjié): dal 27 gennaio al 2 febbraio. I giorni effettivamente festivi sono dal 27 al 29 gennaio; dal 30 gennaio al 2 febbraio ci sono i cosiddetti “days of rest”, ovvero quei quattro giorni di cui due sono sabato e domenica e due sono i giorni da recuperare lavorando domenica 22 gennaio e sabato 4 febbraio. Il Capodanno cinese segna l’inizio del nuovo anno lunare ed è la principale festività, da passare in famiglia come il Natale per noi.
- Giorno della Pulizia delle Tombe (清明节, Qīngmíng jié): dal 2 al 4 aprile. Il giorno festivo è il 4 aprile e si recupera il giorno di “troppo” lavorando sabato 1° aprile.
- Festa dei Lavoratori (劳动节, Láodòng jié): si festeggia il 1° maggio, come nel resto del mondo. Poiché nel 2017 cade di lunedì, è considerato come weekend lungo.
- Festa delle Barche Drago (端午节, Duānwŭ jié): la festa in onore del poeta Qu Yuan si celebra dal 28 al 30 maggio. Si recupera lavorando sabato 27 maggio.
- Festa di Metà Autunno (中秋节, Zhōngqiū jié) e Festa Nazionale (国庆节, Guóqìng jié): la Festa di Metà Autunno nel 2017 cade il 4 ottobre, nel mezzo delle celebrazioni per la proclamazione della Repubblica Popolare, per cui ci saranno 8 giorni di vacanza, dal 1° all’8 ottobre. Si recupera il 30 settembre.


Pronti a prenotare il vostro viaggio?

ENGLISH:
As every year, the Chinese State Council issued a notice to inform the population about the holidays’ schedule for the following year.
At first sight, festive days seem many because they are unified by 3 or 7…but, in these cases, some days will be made up working on Saturday or Sunday, so that the overall amount of festive days is 11.
Since the holidays for workers are few, most Chinese take advantage of these days to go back to their hometown (especially for Spring Festival) or to travel, so, travelling in China during those days means not finding train and flight tickets, hotel rooms and huge crowds in public places. So, if you want to actually visit places without being blocked in the crowd, these are the days to avoid in 2017, the cock year.

- New Year (元旦, Yuándàn): January 1st. Since January 1st 2017 is a Sunday, which already is a festive day, the long weekend will be prolonged to January 2nd.
- Chinese New Year (春节, Chūnjié): from January 27th to February 2nd. The actual days are from January 27th to 29th, while days from January 30th to February 2nd are considered as days of rest, that are those four days that include a Saturday and Sunday and the two days to make up for by working on Sunday January 22nd and Saturday February 4th. Spring Festival marks the beginning of the new Lunar Year and it is the most important Chinese holiday, to spend with family, as we do in Christmas.
- Tomb Sweeping Day (清明节, Qīngmíng jié): from April 2nd to 4th. The festive day is April 4th, while on Saturday April 1st people will work to make up for April 3rd.
- Workers’ Day (劳动节, Láodòng jié): it is an international holiday, celebrated on May 1st. Since in 2017 it will be a Monday, it is considered as a long weekend.
- Dragon Boat Festival (端午节, Duānwŭ jié): the holiday to remember the poet Qu Yuan is celebrated from May 28th to 30th. Saturday 27th May is working day.
- Mid-Autumn Festival (中秋节, Zhōngqiū jié) and National Holiday (国庆节, Guóqìng jié): Mid-Autumn Festival in 2017 will be on October 4th, in the middle of the National Holiday that remembers the establishment of the People’s Republic in 1949, so the holidays will be from October 1st to 8th. September 30th will be a working day.

Ready to book your trip?

Capodanno Cinese 2010 a Pechino/
Chinese New Year 2010 in Beijing

Capodanno Cinese 2013 a Nanchino con una famiglia cinese/
Chinese New Year 2013 in Nanjing with a Chinese family

Capodanno Cinese 2016 a Penang, Malesia/
Chinese New Year 2016 in Penang, Malaysia