Categories

Visualizzazione post con etichetta Nanchino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nanchino. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2015

Alberi fioriti per i martiri della rivoluzione al Parco Yuhuatai / Blossomed trees for the martyrs of the revolution at Yuhuatai Park

Nel mio post precedente ho scritto della seconda parte del mio weekend appena passato, in questo scriverò della “gita” del sabato al Parco Yuhuatai (雨花台, Yŭhuātái), un’area boschiva di un 1,5 km2 nella zona di Zhonghuamen (中华门, Zhōnghuá mén).
La leggenda narra che il nome Yuhua derivi dalla “pioggia di fiori” (yu=pioggia, hua=fiori) che un monaco avrebbe trasformato in pietre (le famose pietre Yuhua) dopo essere rimasto incantato dalla loro bellezza.
Ma oggi il parco (ad ingresso gratuito, tranne che per alcune aree) è importante per il monumento ai martiri comunisti uccisi nel 1927 dalle truppe del nazionalista Chiang Kai-Shek, che svetta su una collina nella zona centro-settentrionale del parco, ai cui piedi si trovano una vasca/piscina e una struttura che oggi ospita il Museo dei Martiri.
Un altro omaggio ai martiri si trova all’ingresso settentrionale, dove è posizionato un complesso di nove statue di proporzioni giganti raffiguranti nove martiri.
Lasciate le aree commemorative e immersi nel verde degli alberi, si trovano il Museo delle Pietre Yuhua, delle pietre particolarmente levigate la cui immersione in acqua permette di vedere paesaggi o quanto è stato fatto dall’artista.
Oltre al museo, ci sono anche un tempio buddista e una pagoda da cui è visibile il paesaggio circostante fino a Xinjiekou (qui la descrizione del paesaggio visto dal nord della città), e altri memoriali e statue dispiegati in ogni angolo.

In un soleggiato pomeriggio di primavera, questo parco è anche consigliato per fare il riposino pomeridiano (le amache sono le benvenute!) all’ombra di alcune piante, anche se la presenza di turisti potrebbe disturbare il sonno.

Per arrivare all’ingresso settentrionale, basta scendere alla fermata Zhonghuamen della linea 1 della metropolitana e vedere dove si trova la pagoda, perfettamente stagliata su una collinetta.


ENGLISH:
In my previous entry, I wrote about the second half of the past weekend, so in this I will write about the Saturday “tour” to Yuhuatai Park (雨花台, Yŭhuātái), a woody area of 1.5 square kilometers around Zhonghuamen (中华门, Zhōnghuá mén).
The legend says that the name Yuhua comes from the “flowers’ rain” (yu=rain, hua=flower) that a monk that lived there transformed into stones (the famous Yuhua stones), due to the amazement in seeing the flowers’ beauty.
Today the park (the entry is for free, except for some areas) is important for the monument for the Communist martyrs killed in 1927 by the troops of the Nationalist Chiang Kai-Shek. This monument is erected on a hill in the central-northern area of the park and at its feet there are a kind of swimming pool and a structure that is the Martyrs’ Museum.
Another homage to the martyrs can be found at the Northern entrance, where a gigantic complex of nine statues of martyrs is located.
Left behind the commemorative areas, among the green trees, the Yuhua Stones Museum is located. Yuhua stones are stones that have been particularly polished by artist for different images, like landscapes, to appear when put into the water.
Other than the museum, a Buddhist temple and a pagoda from which the landscape up to Xinjiekou can be seen are located (here there is the description of the landscape seen from the Northern side of the city). Some other memorials and statues can be found around too.

On a sunny spring afternoon, this park is also suggested for an afternoon siesta (bring your hammock!) under the shadow of the trees, although the presence of many tourists may create some disturbance.

In order to reach the Northern entrance from the nearest metro station is Zhonghuamen (Line 1) is enough to check the position of the pagoda, which is clearly visible on the top of a hill.
                    
Ingresso settentrionale/
Northern Entrance

Monumento ai Martiri/
Martyrs' Monument

Dalla terrazza/
From the terrace

Pietre Yuhua/
Yuhua Stones

Nel Parco/
In the Park

Pagoda

Guardando a Nord/
Looking North




martedì 14 aprile 2015

Un weekend “infernale” / An “infernal” weekend

Tra sbalzi di temperatura repentini, vento e fiori sbocciati, si potrebbe dire che la primavera è arrivata anche a Nanchino! E per “festeggiare” il suo ritorno, cosa c’è di meglio di partecipare a un pomeriggio “infernale” in giro per la città?
No, non intendo un pomeriggio bloccata in mezzo al traffico o cose del genere, nonostante l’acquazzone venuto giù verso metà pomeriggio. Parlo della terza edizione di “Inferno’s Race”, la “caccia al tesoro” di beneficenza organizzata da Italiani a Nanchino a tema dantesco lo scorso 12 aprile.
Per questa edizione, il costo di iscrizione è stato interamente devoluto a PFRANG Association e al Nanjing Orphanage and Rehabilitation Center.

Personalmente mi piace un sacco mettermi alla prova per scoprire le tappe delle varie stazioni, verificando quanto effettivamente conosca della città in cui vivo da due anni e mezzo, non solo per quanto riguarda i luoghi, ma anche il modo in cui arrivarci con i mezzi pubblici. (Durante la gara è possibile muoversi solo con i mezzi pubblici…anche a piedi, volendo, ma invece di quattro ore ce ne vorrebbero dieci!).

Il “tour” di quest’anno prevedeva vari “gironi infernali”, in cui incontrare i dannati che ci avrebbero proposto delle prove da affrontare:
- Hanzhong Men (汉中门, Hànzhōng mén),, dove si trova una delle antiche porte della città;
- Nanhu (南湖, Nánhú), un mini parco con lago…o “stagno”, come è stato definito nell’indovinello;
- Chaotiangong (朝天宫, Cháo tiāngōng), dove si trova un palazzo/museo che personalmente non ho trovato molto interessante;
- Laomendong (老门东, Lǎo mén dōng), una nuova “zona antica” piena di negozi e ristoranti;
- il Jinling Hotel (金陵饭店Jīnlíng fàndiàn). Ringrazio chi mi ha detto che ci avevano aperto una gelateria!;
- il lago Xuanwu (玄武湖, Xuánwǔ hú), sempre presente;
- Zhujiang Road (珠江路Zhūjiāng lù), sempre utile sapere dove acquistare pezzi di ricambio per il pc, e
- il centro sportivo di Wutai Shan (五台山, Wǔtáishān). Anche qui, ringrazio chi mi ha informato dell’apertura di una discoteca.

Un pomeriggio sicuramente diverso dal solito (e a fin di bene). La prossima volta devo solo ricordarmi di iniziare ad allenarmi per tempo, così evito di trovarmi le gambe a pezzi dopo quattro ore e mezza a camminare e correre in giro. J

ENGLISH:
It seems that spring has finally arrived in Nanjing, among sudden temperature leaps, wind and blossomed flowers! The best idea to “celebrate” the return of spring is the participation in an “infernal” afternoon around the city!
No, I don’t refer to an afternoon in a traffic jam or similar things, although a strong downpour arrived in the middle of the afternoon. I refer to the third edition of “Inferno’s Race”, a charity treasure hunt organized by Italians in Nanjing on the theme of Dante Alighieri’s “Divina Commedia” on April 12th.
For this edition, the enrollment fees have been fully donated to PFRANG Association and to the Nanjing Orphanage and Rehabilitation Center.

I really like to challenge myself in finding the stages of the race, finding out how much I actually know of the city where I have been living in the past two years and half. It’s not only about the places that I actually know, but also on the ways to get there using public transportation. (During the race it is possible to go around using public transportation only…feet can also be used, but it would take 10 hours rather than 4!)

The “tour” of this edition included the following “infernal circles”, where we met the “damned”:
- Hanzhong Men (汉中门, Hànzhōng mén), where one of the ancient city gates is located (what is remained);
- Nanhu (南湖, Nánhú), a small park with lake…or “pond”, as it has been described in the riddle to get there;
- Chaotiangong (朝天宫, Cháo tiāngōng), where there is a palace/museum that I didn’t find much interesting;
- Laomendong (老门东Lǎo mén dōng), a new “old area” full with shops and restaurants;
- Jinling Hotel (金陵饭店, Jīnlíng fàndiàn). I thank the person who told me about a new ice cream shop opened there;
- Xuanwu Lake (玄武湖Xuánwǔ hú),, an evergreen location;
Zhujiang Road (珠江路, Zhūjiāng lù), a place that it’s useful to know if you need to fix your computer; and
- Wutai Shan sports center (五台山Wǔtáishān). I thank again the person that told me about the opening of a new club there.

It has been an afternoon different from the usual ones, and it has been for charity! Next time I just have to remember to start some training in advance, so that I don’t find myself with my legs destroyed after four hours and half walking and running around the city. J

Prova dell'assaggio di gelato
Ice cream tasting challenge
(Foto di/Photo by Mali)

Insegnare a una ragazza cinese a leggere Dante in italiano
Teaching a Chinese lady to read Dante in Italian




domenica 11 gennaio 2015

Questioni di sicurezza (2)

Ho pensato di scrivere questo post dopo gli eventi degli ultimi giorni di Parigi e della Nigeria, e, dato che vivo in Cina, ricordando anche gli attentati a Kunming nel 2014 e i due a Pechino nel 2013, a Piazza Tian’anmen e all’Aeroporto internazionale (nonostante la lista mondiale sia molto più lunga): non è mia intenzione entrare nel merito di chi abbia ragione e chi torto, pur ribadendo il mio “no” a ogni forma di violenza.
Nei giorni scorsi ho avuto modo di leggere la lettera aperta “Il Sultano e SanFrancesco”, scritta da Tiziano Terzani nel 2001 come risposta a un articolo di Oriana Fallaci: mi rispecchio nella sua analisi, ancora attuale nonostante siano passati quasi quattordici anni. Se avete una ventina di minuti, secondo me è un’ottima lettura. J

Ciò premesso, vorrei invece scrivere della mia percezione di sicurezza nei luoghi che ho avuto l’opportunità di visitare e in cui vivo o ho vissuto, e del modo in cui la questione è gestita dalle autorità preposte.

Provengo da un piccolo paese del Nord-Est italiano, e, se devo pensare al termine (mancata) “sicurezza”, come prime cose mi vengono in mente “furti in abitazione” e “Unabomber”. Per fortuna non mi hanno mai toccato da vicino e penso che la mia sia una zona tutto sommato sicura.
Quando mi sono spostata in Cina, soprattutto a Nanchino, ho avuto l’impressione che la città fosse ancora più sicura, permettendomi di muovermi senza dover temere nulla (a parte i borseggiatori) per la mia vita: non so se ciò fosse dovuto alla presenza visibile ma comunque discreta di poliziotti e vigilantes ovunque, come ho già scritto in questo post, o alla mia ingenuità dovuta alla mancata conoscenza di quelle “regole non scritte” che spesso governano le nostre città. Nel corso di una lezione tenuta da una Visiting Professor di Nanchino a Lione, la stessa ha chiesto a noi studenti, molti di quali avevano avuto modo di visitare o vivere in Cina, se ci fossimo sentiti sicuri durante la nostra permanenza e la risposta di tutti è stata “sì”. La stessa ci ha detto che sì, è vero, le città cinesi sono sicure, soprattutto se non si è a conoscenza di alcune situazioni che ci farebbero cambiare idea. Probabilmente io sono ingenua, ma per ora penso che i pericoli maggiori qui in Cina siano nell’attraversare la strada e nel cibo che si mangia (e nell’aria che si respira, ma non è questo il luogo in cui discutere questo argomento). J

Tre anni fa, invece, sono atterrata per la prima volta a Lione, Francia, la città che mi avrebbe ospitata per il mio semestre da studentessa Erasmus, e il mio primo impatto è stato con la presenza massiccia di militari armati fino ai denti in aeroporto. Sempre a Lione mi ricordo bene il gran numero di guardie-armadio alle casse dei supermercati, tutte munite di auricolari e walkie talkie per comunicare ed essere in grado di gestire eventuali situazioni di pericolo. Devo dire che, a me, la maggior presenza di poliziotti/militari crea una maggior sensazione di paura, invece che di sicurezza. Probabilmente questa sensazione era dovuta anche alla lettura della guida turistica e di altre fonti online, in cui si ricordava che il 7° arrondissement, la zona universitaria dove abitavo, era considerata una delle zone meno sicure della città, dovuta alla massiccia presenza di persone di origine non francese, in particolare di religione musulmana. Come spesso avviene, la particolare percezione di un’area o di una situazione come pericolose è aumentata o diminuita anche dalla descrizione che ne fanno gli organi di stampa (ho già parlato in parte di questo tema nella mia tesi di laurea).
In ogni caso, nei cinque mesi passati a Lione, non mi è mai successo niente di pericoloso. J

Cambiando ancora continente, la scorsa estate ho avuto la possibilità di visitare il Belize e il Guatemala, in Centro America, area nota per i ricorrenti episodi di violenza.
Racconterò solo un episodio, avvenuto a Guatemala City: ero in auto con un’amica guatemalteca, la quale, dopo aver notato che avevo abbassato il finestrino perché avevo caldo, mi ha detto “chiudilo e accendiamo l’aria condizionata, se lo tieni aperto è molto più facile che arrivi qualcuno a puntarti contro la pistola per derubarti”.

Spero con questo topic di aver permesso a chi non è mai stato in Cina e si preoccupa di come sia la questione sicurezza di comprendere come sia la vita qui.


Alla prossima!

sabato 13 dicembre 2014

Remembering history: the Nanjing Massacre / Ricordando la storia: il Massacro di Nanchino

13th December 1937 marks the date of one of the cruelest episodes of the Second Sino-Japanese War, the so-called Nanjing Massacre (南京大屠杀, Nánjīng dà túshā). That day the Japanese troops captured the capital of China, at that time Nanjing. The Massacre of Chinese civilians then continued for the following six weeks, with the foreigners left in the city engaged in the establishment of a safety zone to help save people. The most famous indeed was the German national John Rabe.
Nowadays, seventy-seven years later, that day is still remembered in the city through the loud sound of anti-aircraft sirens that interrupt the city's noisy background every 13th December at 10 a.m., as if we still were in war times. 
If you live in Nanjing, you can forget the history of the city everyday but the 13th of December: for me, the sound of the sirens is so penetrating that you have to stop and think of what happened on those days and of those 300,000 victims.

In order to keep the memory of this tragic event always alive, in  1985, the Nanjing Municipal Government built the Nanjing Massacre Memorial Hall (侵华日军南京大屠杀遇难同胞纪念馆, Qīnhuà Rìjūn Nánjīng dàtúshā tóngbāo Jìniànguăn) in the area of Jiadongmen (nearest subway: Line 2 Yunjin Lu station, 云锦路. This station is closed on 13th December for safety reasons). Just like many museums and halls about historical events in China, it doesn’t have an entrance fee to pay, a measure taken by the government to enhance the interest of Chinese people for their own history (from governmental point of view).

It’s a huge exhibition hall of 28,000 square meters, all in gray and black. It includes an exhibition of historical documents, a site where the skeletons of victims that have been buried there are exposed. In the yard, there is a cross (which is kind of interesting, since Chinese are not culturally and historically speaking Christians) with the engraving of the dates of the massacre.

When I visited it, I already knew the story of the Massacre (I had two exams on Contemporary Chinese history!), but, although I had read about it, seeing the skeletons and the original objects and documents had a strong effect on me, I was kind of feeling the brutality of the events.

If the weather could be controlled to match it with the mood of the place, I imagine the visit to start on a grayish cloudy day, even a bit rainy, to end with the sun peeping out from the clouds while passing through the garden with the “Peace” statue and the doves. It is as if the end of those events could give the hope of a better and less violent future.

It may just be “propaganda style”, but I still think that the message given by the memorial hall is still topical.


ITALIANO 
13 dicembre 1937: ha inizio uno degli episodi più crudeli della Seconda Guerra Sino-Giapponese, il Massacro di Nanchino (南京大屠杀, Nánjīng dà túshā), quando le truppe giapponesi conquistano la capital della Cina, all’epoca Nanchino. Il massacro di civili cinesi è proseguito per le successive sei settimane, con gli stranieri rimasti in città, il più conosciuto dei quali fu il tedesco John Rabe, impegnati nella costruzione di una zona di sicurezza per cercare di salvare quante più persone possibili.
Oggi, settantasette anni dopo, quel giorno è il “giorno della memoria” in città: ogni anno alle 10 di mattina le sirene antiaeree irrompono e interrompono il rumoroso sottofondo quotidiano, come se fossimo ancora in tempo di guerra.
Chi vive a Nanchino può effettivamente dimenticarsi la storia della città per 364 giorni all’anno, ad eccezione del 13 dicembre: per me il suono delle sirene è così penetrante che ti obbliga a fermarti e a ripensare a ciò che è accaduto in quei giorni alle 300.000 vittime.

Per mantenere viva la memoria di quei tragici eventi, nel 1985 il governo della Città di Nanchino ha costruito il Museo del Massacro di Nanchino (侵华日军南京大屠杀遇难同胞纪念馆, Qīnhuà Rìjūn Nánjīng dàtúshā tóngbāo Jìniànguăn) nell’area di Jiaodongmen (fermata della metro più vicina: Linea 2, Yunjin Lu, 云锦路. La stazione è chiusa il 13 dicembre per ragioni di sicurezza).
Come molti musei cinesi a tema storico, anche il Museo del Massacro non prevede un ingresso a pagamento, un provvedimento deciso dal governo per invogliare i cittadini cinesi a conoscere la propria storia (dal punto di vista governativo).

Il Museo copre un’area di 28.000 metri quadrati, sia coperti che all’esterno, con gli edifici di colore grigio e nero. Il Museo è diviso in sezioni, inclusi un’esposizione di documenti storici e un sito in cui sono esposti gli scheletri delle vittime, nel luogo in cui sono stati ritrovati. All’esterno si trova una croce colossale (elemento interessante considerando che i Cinesi, culturalmente e storicamente, non sono cristiani), in cui sono scolpite le date di inizio e fine del massacro.

Quando ho visitato il Museo conoscevo già la storia (si ringraziano i due esami di storia cinese contemporanea!), ma, nonostante ciò, la vista degli scheletri e dei documenti originali ha avuto un effetto forte su di me, come se sentissi la brutalità degli eventi su di me.

Se si potesse controllare il tempo atmosferico per combinarlo con lo spirito del luogo, mi immagino l’inizio della visita in una giornata grigiastra e nuvolosa (anche un po’ piovigginosa), per concluderla con il sole che fa capolino dalle nubi quando si passeggia nel giardino posteriore, in cui si trovano la statua della “Pace” e delle colombe, come se la fine del massacro potesse dare speranza per un futuro migliore e meno violento.
Può essere solo propaganda, ma penso che il messaggio che il Museo vuole trasmettere sia comunque attuale.


Note: All pictures of this post are courtesy of Ms. Tatiana Travain.
Tutte le foto di questo post sono di Tatiana Travain.

 
Entrance /
Ingresso

Stone that remembers the number of victims /
Stele che ricorda il numero di vittime

Cross /
Croce 

Garden /
Giardino

Peace Statue /
Statua della Pace



domenica 7 dicembre 2014

Wanna feel the Emperor of Nanjing? Yuejianglou is your place! / Vuoi sentirti l'Imperatore di Nanchino? Yuejianglou è il posto che fa per te!

After living in Nanjing for two years, I have to admit that I haven't been a good Nanjinger. You must wonder why. Well, many people who arrive here maybe are not that interested in local history or landscapes, but I'm always passionate about understanding the places where I live or that I visit. So, to my surprise, just the other day, when I was going around the city because of my job, I discovered this beautiful place.

Yuejianglou (阅江楼, Yuèjiānglóu) is a 52 meters high tower built in Ming style on top of the 78 meters high Lion Mountain (狮子山, Shīzishān), in the north-western Xiaguan District (下关区, Xiàguān Qū) of Nanjing.

I appreciated it very much not only for its beauty, but also because I had the chance to have a 360° view of Nanjing. From the seventh floor of the tower you can see both the Yangtze River (from this view comes the name of the place, “the tower for viewing the river”), up to Pukou District (浦口区, Pŭkŏu Qū) on the other side,South up to Xinjiekou and East up to the Purple  Mountain. Just make sure you pick a sunny + not polluted day to go there, although it’s not easy to get the second one in Nanjing. I got a sunny day and not too smoggy day, but if it is perfectly clear, I think that the 40 rmb entrance ticket are even more worth.

Inside the building, from the third floor, there is a 12x8 meters ceramic painting about the travels of Zheng He (郑和), the famous Chinese explorer that between 1405 and 1433 lead seven expeditions in all Asia up to East Africa’s coasts.

The building is quite new, since it was built in 2001 by Nanjing city government to fulfill the desire of Emperor Zhu Yuangzhang/Hongwu of the Ming Dynasty (1368-1644), who in 1360 wanted to build a tower in this area, where he defeated the army of Chen Youliang. (Emperor Hongwu is the same one buried in the Ming Tomb situated in the Purple Mountain in Nanjing.)

Have you ever been there? Please share your visit!


ITALIANO
Nonostante siano due anni che vivo a Nanchino, devo ammettere che non sono stata una perfetta "Nanjinger". Magari vi chiederete perché. Beh, a molti che arrivano in città magari non interessano particolarmente la storia locale o i paesaggi, ma a me è sempre piaciuto viaggiare e conoscere i posti in cui vivo o che visito. Quindi, con mia sorpresa, ho scoperto solo poco tempo fa l'esistenza di questa torre, mentre ero in giro per lavoro.

Yuejianglou (阅江楼, Yuèjiānglóu) è una torre di 52 metri, costruita in stile Ming sulla cima della Collina del Leone (狮子山, Shīzishān), una collina di 78 metri nel distretto di Xiaguan (下关区, Xiàguān Qū), nell’area nord-occidentale di Nanchino.

Il motivo principale per cui mi è piaciuto lo Yuejianglou è la visione a 360° della città. Dal settimo piano della torre, infatti, si possono vedere, da un lato, il fiume Azzurro/Yangtze (da cui deriva il nome, “la torre da cui vedere il fiume”), fino al distretto di Pukou (浦口区, Pŭkŏu Qū) dall’altra parte del fiume; dall’altro la città fino a Xinjiekou a sud e alla Collina Purpurea a est. Sarebbe preferibile riuscire a trovare un giorno soleggiato + con inquinamento al minimo per visitare lo Yuejianglou, anche se per la seconda condizione è necessario armarsi di santa pazienza. Il giorno da me scelto era soleggiato e con inquinamento leggermente ridotto, anche se in lontananza riuscivo a vedere il Golden Eagle e il Jinling Hotel. Con il cielo terso i 40 rmb dell’ingresso sono ancora meglio spesi.

All’interno della torre, a partire dal terzo piano, si staglia una pittura su ceramica di 12x8 metri raffigurante i viaggi di Zheng He (郑和), il famoso esploratore cinese che tra il 1405 e il 1433 ha guidato sette spedizioni in tutta l’Asia, fino alle coste dell’Africa orientale.

La torre è una costruzione piuttosto recente, del 2001, eretta per realizzare il desiderio dell’Imperatore Zhu Yuangzhang/Hongwu della dinastia Ming (1368-1644), che nel 1360 avrebbe voluto costruire una torre in quella zona, dove aveva sconfitto il nemico Chen Youliang. (L’Imperatore Hongwu è lo stesso tumulato nell’area delle Tombe Ming situate sulla Collina Purpurea.)

Se hai già visitato lo Yuejianglou, lascia un commento per condividere la tua esperienza!

Pavillion

Landscape on Yangtze River Side /
Paesaggio lato Fiume Azzurro

Landscape City /
Paesaggio Città

Yuejianglou 

domenica 30 novembre 2014

Coffee Time! / Pausa Caffè!

Once, I read a kind of joke that was included in a more serious research on the topic on the different “entrepreneurial strategies” of Jews and Chinese emigrants. It said something like (I can’t find the link any more): once, a Jew went to live in a new city, being the first Jew there, and he opened a restaurant. The restaurant was successful and another Jew arrived, opening a grocery store where the restaurant owner could buy his supplies. The third one that arrived opened a bank to help the first one enlarge the restaurant. And so on.
On the other side, once, a Chinese went to live in a new city, being the first one there, and he opened a restaurant. The restaurant was successful and another Chinese arrived, opening a restaurant. The third Chinese that arrived, seeing the success of the restaurants, opened a…restaurant. And so on.
That’s what I think of when I see the increasing number of coffee shops here in Nanjing.

Nanjing is a second-tier city on its way to become a first-tier one: these past years have seen an increasing number of subway lines, of shopping malls at nearly every station of the above mentioned new (and old) subway lines, new (and ecologic?) buses, of Western-style restaurants and…coffee shops.
I arrived in Nanjing only three years ago and I’ve been actually living here for two years: although I’ve witnessed many changes in the development process of this city, I would have loved to see the first changes that started around twenty years ago, when all the buildings that I can see now didn’t exist.

Anyway, Western-style places where coffee and other coffee-based beverages are sold, alongside with some pastries, have been on the rise in the past years: just to make an example, in the street where I currently live, three shops opened in the last year only (one was already there), two of them exactly one in front of the other.

The interest of Chinese towards the US and everything that comes from there (in consumerism terms) is clearly shown in the remarkable presence of US two most famous coffee chains, which can be found nearly at any corner of any street. Furthermore, many Korean/Taiwanese chains that mainly sell Chinese-style pastries (in primis, the stuffing with red beans jam) and some types of beverages can also be found everywhere in the city. I found also some shops that look more “independent”.

Considering that coffee is not the Chinese favorite’s beverage, in these shops you can find also tea and many have the milk-tea (奶茶, năichá) so loved by Chinese and for which there are other specialized chain shops.

Most of the customers are foreigners, businessmen and young couples or young friends. Anyway, city people that somehow got in contact with foreigners or foreign cultures and try to show this status of (rich) world-citizen. Because these coffee shops are expensive, compared to the prices of a lunch/dinner in a normal Chinese restaurant.
I’m from Italy, where an espresso costs 1 Euro (on average and I’m not sure how much it costs now because 1. I’m not in Italy that often 2. I don’t actually like coffee), that is 7.6 rmb. Here for an average espresso you can pay 18-20 rmb.
Minimum 25-30 for a cappuccino (or similar), that is 3-4 Euro (with few exceptions). Just to say, when I eat Chinese or Korean, I usually spend around 30-40 rmb for the whole dinner.

Dear Coffee Beans, maybe I’ll wait to go back to Italy to have a cappuccino…or I’ll use my moka, accompanying the coffee with a homemade cake. J


ITALIANO

Un giorno mi è capitato di leggere una barzelletta, contenuta in un articolo un po’ più serio relativo alle differenti “strategie imprenditoriali” di ebrei e cinesi. La barzelletta diceva più o meno così (ho perso il link, purtroppo): un giorno un ebreo emigrò in una città in cui era il primo ebreo e aprì un ristorante. Poiché il ristorante ebbe successo, un  altro ebreo arrivò e aprì un negozio di alimentari presso cui il ristoratore poteva rifornirsi. Un terzo ebreo giunse e aprì una banca per supportare il primo nell’allargamento del ristorante. E così via con i successivi arrivi.
Dall’altra parte, un cinese emigrò in una città in cui era il primo cinese e apri un ristorante. Il ristorante ebbe successo e un secondo cinese arrivò, e aprì un secondo ristorante. Un terzo cinese arrivò e, vedendo il successo dei summenzionati ristoranti, aprì…un ristorante.
Ecco, questo è quello che mi viene in mente osservando l’aumento delle caffetterie qui a Nanchino.

Nanchino è una città di seconda fascia che si sta organizzando per passare alla prima: in questi ultimi anni si è potuto osservare un aumento nel numero delle linee di metropolitana, centri commerciali all’uscita di quasi ogni stazione delle suddette nuove (e vecchie) linee di metropolitana, nuovi (ed ecologici?) autobus, ristoranti occidentali e…caffetterie.
Sono arrivata per la prima volta a Nanchino solo tre anni e ci vivo stabilmente da due: sebbene abbia avuto modo di osservare molti cambiamenti nel processo di sviluppo della città, mi sarebbe piaciuto essere presente all’inizio di questo processo, iniziato una ventina d’anni fa, quando tutti gli edifici che vedo adesso e che fanno parte del paesaggio che vedo quotidianamente non esistevano.

Tornando al tema delle caffetterie, locali in stile occidentale dove acquistare caffè e bevande a base di caffè insieme a prodotti dolciari sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni: solo per fare un esempio, nella via dove vivo attualmente, tre caffetterie sono state aperte solo nell’ultimo anno (una era già presente tre anni fa), due di queste esattamente una di fronte all’altra.

L’interesse dei cinesi verso gli Stati Uniti e tutto ciò che da quel Paese proviene (tutto in termini consumistici, quanto meno) si nota nella cospicua presenza di due delle principali catene di caffetterie americane, che si possono trovare praticamente all’angolo di qualsiasi strada. Inoltre, ci sono ovunque anche catene coreane/taiwanesi che vendono principalmente prodotti dolciari localizzati per il mercato cinese (in primis con il ripieno di marmellata di fagioli rossi) e alcuni tipi di bevande a base di caffè. Si trovano anche, ma in misura minore, alcune caffetterie indipendenti.

Considerato che il caffè non è la bevanda preferita dai cinesi, in questi locali si trovano anche tè e diversi tipi di tè con latte (奶茶, năichá), particolarmente amato dai cinesi e per il quale esistono altre catene specializzate.

La maggioranza dei clienti sono stranieri, uomini d’affari, giovani coppie o amici. In ogni caso si tratta di cittadini (nel senso di persone che vivono in città e non in campagna) che in qualche modo sono entrate in contatto con stranieri o con culture straniere e cercano di mostrare il loro status di (ricchi) cittadini del mondo. Perché queste caffetterie sono costose, se si fa riferimento al costo di una cena/ristorante in un normale ristorante cinese.
Vengo dall’Italia, dove un espresso costa in media 1 €, ovvero 7,6 rmb (non sono sicura di quanto costi adesso, 1. Perché non sono spesso in Italia; 2. Perché non sono un’amante del caffè). Qui per un normale espresso si paga minimo 18-20 rmb.
E minimo 25-30 rmb per un cappuccino, ovvero 3-4 € (con alcune eccezioni in cui costa meno). Per dire, quando mangio cinese o coreano spendo in media 30-40 rmb per tutta la cena.

Cari Chicchi di Caffè, probabilmente aspetterò di tornare in Italia per bere un cappuccino…o farò uso della mia moka, accompagnando il caffè con della torta fatta in casa. J


Zhujiang Road 

Changjiang Road - Taiping North Road (1912 Area)







domenica 16 novembre 2014

Sweet Nanjing November Day…go to Qixia Temple! / Dolce Novembre Nanchinese...andiamo al Tempio Qixia!

This entry is going to be the first one about tours in Nanjing, the capital city of Jiangsu Province where I live, and also in other parts of China.
No, it’s not going to be about one of the most famous place, like Purple Mountain or the Nanjing Massacre Museum (I will write about them in other posts), but about a place where you must go if you have the chance to be in Nanjing in autumn.
Like for Beijing, autumn in Nanjing is the best season: not extremely hot and humid like summer, not extremely cold and humid like winter, not extremely rainy and humid like spring. It’s (usually) sunny and with cool temperatures that make you love the city, its parks and nature.
As I was writing, today I’d like to share one place where you must go in this season to enjoy the colors of the maple tree leaves: the Qixia Temple, 栖霞寺 (Qīxiá sì).
I went there twice in 2011 and 2013, both times in autumn, both times on a sunny day and both times on a Saturday, but according to my newspapers’ reading teacher at Nanjing University, the best time to go is on a rainy weekly autumn day. Why that? Because Chinese are afraid of rain, so the place would be empty and it would be possible to visit it without being in the middle of a huge crowd. This is the advice from a Chinese, so, up to you deciding whether to take the risk or not. 

Qixia Temple is in the outskirts of Nanjing (22 km in the North East area) and it takes more or less one hour to get there by bus, but I think it’s worth going at least once.
It’s still an active Buddhist center, like Jiming Temple in the South side of Xuanwu Lake, built on Qixia Mountain (Qixia District) during the Southern Qi dynasty (479-502 d.C.).
You can realize it’s really active from the intensity of burning incense smell (and smoky air) that surround you.
One of the reasons why people go there in this season is, as I said, to see the beautiful colors of maple tree leaves: on sunny days the browns, reds, yellows are so strong and brilliant that you may even forget you are in (the often greyish) China.
For me, just that is worth the trip.

Another area that I really liked is the Thousand Buddhas Cliff (千佛崖 Qiānfó Yá), which includes 294 shrines and 515 statues of Buddha. Unluckily most of them were beheaded during the war and the Cultural Revolution, but it’s still impressive to see all these statues, all different, on your way to the peak of the mountain.
The little Pagoda Sheli (舍利塔 Shělì Tă) is also really nice with its carvings of Buddhas and sutra all around it.

Being it a Buddhist temple of course there are two main praying buildings: the Maitreya Pavilion and the Vairocana Pavilion, where you can find huge statues of Buddha.

The park is open from 7:30 a.m. to 5:30 and the entrance fee in 2013 was 70 rmb.

How to get there: take bus Nanqi (南栖 Nán qī) or Nanshang (南上 Nán shàng) from Nanjing Railway Station to Qixia Temple. It’s easy to understand where to get off: for Nanqi line, Qixia Temple is the last stop. For Nanshang line, well, just look where most of the Chinese get off.
The bus stop at Nanjing Railway Station is on the west square (looking at the station, walk in west direction until you see many buses. It’s not the first area where there are buses.). Buses leave every few minutes when they are full. The fare is 3 rmb.

To get back, you will find the bus in the same square where you got off at your arrival. If you think it’s too crowded, there is plenty of taxi that for 10 rmb (no invoice) they will take you to the nearest subway station, Jingtian Lu, the current east end of Line 2.

If you are in Nanjing and you haven’t been there yet, I hope I gave you enough reasons to visit it (and later to share with me your impression).
If you are somewhere in China, I hope I gave you at least one reason to come visit Nanjing.
And if you are somewhere else, I just hope you enjoyed the reading.

Feel free to share your comment about Qixia Temple!

ITALIANO
Questo post è il primo della serie relativa ai viaggi in giro per Nanchino, la capitale della provincia dello Jiangsu, e in altre parti della Cina.
No, questo post non parlerà di uno dei posti più famosi come la Montagna Purpurea o il Museo del Massacro di Nanchino (ne scriverà in altri post), ma di un altro posto dove bisogna andare se ci si trova a Nanchino in autunno.
Come per Pechino, anche per Nanchino l’autunno è la stagione migliore: non estremamente caldo-umido come d’estate, non estremamente freddo-umido come d’inverno, non estremamente piovoso e umido come in primavera. Di solito l’autunno nanchinese è soleggiato e con temperature accettabili che ti fanno amare la città e i suoi parchi.
Come dicevo, oggi vorrei condividere un posto da non perdere per ammirare i colori delle foglie d’acero in autunno: il Tempio Qixia, 栖霞寺 (Qīxiá sì).
Ci sono andata due volte, nel 2011 e nel 2013, entrambe le volte in un sabato soleggiato, anche se, secondo il mio professore di “lettura di giornali” alla Nanjing University, i giorni migliori in cui andare sono quelli infrasettimanali e possibilmente di pioggia. Perché? Perché a quanto pare i cinesi non amano la pioggia e quindi il luogo sarebbe stato vuoto e visitabile senza la solita ressa. Questo è il consiglio di un cinese, a voi la scelta se seguirlo o meno. 

Il Tempio Qixia si trova nell’area suburbana di Nanchino, a circa 22 km a nord-est della città. Il viaggio in bus dura circa un’ora, ma secondo me ne vale la pena.
Il Tempio è un centro Buddhista ancora attivo (come il Tempio Jiming, a Sud del Lago Xuanwu), costruito lungo le pendici del Monte Qixia, nel distretto di Qixia, nel corso della Dinastia dei Qi Meridionali (479-502 d.C.).
Non è difficile rendersi conto del suo stato di attività in quanto fin dall’ingresso si viene avvolti da una nuvola di fumosa di incenso rituale.
Uno dei motivi per cui questo Tempio è molto visitato in questa stagione è proprio per ammirare i colori delle foglie degli aceri: nei giorni di sole i marroni, rossi e gialli sono così forti e brillanti che potresti anche dimenticarti di essere nella (spesso grigiastra) Cina.
Per quel che mi riguarda, questo è un motivo sufficiente per andare a visitare il Tempio.

Un’altra area che mi è piaciuta è la Rupe dei Mille Buddha (千佛崖 Qiānfó Yá) in cui sono presenti 515 statue di Buddha in 294 mini-tempietti scavati nella roccia. Purtroppo la maggior parte delle statue sono state decapitate durante la guerra e la Rivoluzione Culturale, ma è comunque impressionante vedere così tante statue, tutte diverse, lungo la salita verso la cima della montagna.
La piccola Pagoda Sheli Sheli (舍利塔 Shělì Tă) è un altro manufatto molto carino decorato con rilievi del Buddha e dei sutra.

Essendo un tempio Buddhista sono ovviamente presenti anche due edifici di preghiera: il Padiglione di Maitreya e il Padiglione di Vairocana, che contengono statue del Buddha di notevoli dimensioni.

Il parco è aperto dalle 7:30 alle 17:30; il biglietto d’ingresso nel 2013 era di 70 rmb.

Come arrivare: dalla Stazione Ferroviaria di Nanchino prendere il bus della linea Nanqi (南栖 Nán qī) o Nanshang (南上 Nán shàng). Per la linea Nanqi, il Tempio Qixia è il capolinea. Per l’altra linea, basta vedere dove scende la maggior parte dei turisti cinesi.

La fermata alla Stazione di Nanchino è nella piazzola ovest (guardando la stazione, proseguire in direzione ovest fino alla seconda area in cui stazionano molti bus). Gli autobus partono ogni pochi minuti quando sono pieni. Il biglietto del bus è di 3 rmb.

Per tornare, l’autobus diretto alla stazione si prende nella stessa piazzetta in cui si è arrivati. Nel caso sia troppo affollato, ci sono molti taxi che per 10 rmb (senza ricevuta) arrivano fino alla fermata della metro più vicina, Jingtian lu, l’attuale capolinea orientale della linea 2.

Caro lettore, se sei a Nanchino e non hai ancora avuto modo di visitare il Tempio, spero di averti invogliato ad andare a visitarlo (e poi condividere le tue impressioni).
Se sei in qualche altra parte della Cina, spero di averti fornito almeno una ragione per visitare Nanchino.

Se sei in qualche altra parte del mondo, spero che questo post ti sia piaciuto.


Entrance with the Mirror Lake /
Entrata


Pagoda Sheli

Thousand Buddhas Cliff /
Rupe dei Mille Buddha 

Maple Trees /
 Aceri