Categories

Visualizzazione post con etichetta Travels. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Travels. Mostra tutti i post

giovedì 31 agosto 2017

Un weekend oltrefrontiera a Tikal / A weekend across the border: Tikal

Non me ne vogliano i belizeani, ma già tre anni fa avevo espresso il desiderio di visitare Tikal, il più grande sito Maya dell’area, che si trova in Guatemala, non lontanissimo dal confine con il Belize.
Le strade non propriamente curate hanno reso il tragitto da Belmopan a Flores, sul lago Petén-Itza, dove abbiamo alloggiato le due notti in cui siamo rimasti in Guatemala, abbastanza lungo, ma l’obiettivo della visita alle rovine Maya non ci ha fatto desistere.
Viaggiando con un bambino di un anno, non abbiamo preso in considerazione l’ipotesi di partecipare ai tour per vedere l’alba o il tramonto dal Tempio IV di Tikal, per cui siamo arrivati verso le 9 (ci si impiega un’oretta di auto per coprire i 60 km tra Flores e Tikal), con il sito con ancora pochi visitatori, e abbiamo iniziato la nostra passeggiata nella giungla.
I sentieri per arrivare nelle aree in cui le rovine sono state restaurate o sono almeno parzialmente visibili sono ben segnalati e formano un anello: nonostante questo abbiamo tagliato fuori due complessi della zona Nord.
Dei 575 km quadrati di questo sito UNESCO, solo un’area di 25 km quadrati è stata scavata e restaurata: sinceramente non so se ce l’avrei fatta a visitare più di quello che abbiamo visto, complice anche l’alto livello di umidità che rendeva il caldo ancor più insopportabile.
Nonostante il caldo, Tikal merita la visita: l’impressione è quella di inoltrarsi in una città fantasma (un po’ come Pompei), riuscendo quasi a immaginarsi i suoni e i rumori della quotidianità (i versi delle scimmie nere urlatrici erano veri, però).
La vista dalla cima dei templi scalabili (il Tempio II e il Tempio IV), poi, è impagabile, in particolare quella dal Tempio IV, il più alto con i suoi 64 mt, che spazia su chilometri di giungla. Per i fan di Star Wars, da questo tempio è stata girata la scena del Pianeta dei Ribelli del primo film. Sconsigliato a chi soffre di vertigini, anche se salita e discesa si effettuano da una scala di legno laterale e non dai gradoni di pietra del tempio (che sono veramente faticosi da salire e scendere!).
Come ho detto, viaggiavamo con un bambino piccolo, per cui il nostro meitai (un supporto a metà tra marsupio e fascia) è stato essenziale per passeggiare per il sito, sia perché le recenti piogge avevano reso i sentieri parzialmente fangosi, sia perché senza supporto sarebbe stato impossibile salire in cima ai templi (forse non impossibile, ma schiena e braccia avrebbero protestato).

ENGLISH
Three years ago, I had already wished to visit Tikal, the biggest Mayan ruins site in the area, located in Guatemala, not far from the border with Belize.
Although the distance is not that big, the not-so-developed roads made the journey to Flores, on the Peten-Itza lake, where we stayed for our two nights in Guatemala, really long.
We were travelling with a one-year-old boy, so we didn’t think of taking part in one of the tours to see the sunrise or sunset from Temple IV. We arrived around 9 am (it takes around one hour to cover the 60 km between Flores and Tikal), not many visitors were there yet, and we started our tour in the jungle.
The paths to get to the areas where the ruins have been restored or are partially visible are well defined: although they form a ring, we still missed a couple of complexes in the Northern part.
Only 25 squared-kilometers of the total 575 of this UNESCO site have been excavated and restored: sincerely, I don’t know if I would have made it to visit more sites, also due to the humid weather.
Tikal is definitely worth a visit: I felt that I was entering a ghost city (like Pompeii), almost imagining the sounds and noises of daily life (monkeys’ shouts were real, though).
The sight from the top of Temples II and IV is wonderful, especially from the 64 meters of Temple IV, from where you can see miles of jungle all around. For Star Wars fans, this temple is the place where the scene of the Rebels’ Planet was filmed.
Climbing this temple is not suitable for those who suffer heights, although the climbing is done on wooden stairs and not from the stone steps (which make you really tired!).
As I said, we were travelling with a young child,, so our meitai (something between a baby carrier and a wrap) has been essential, both to walk around in the muddy paths (it was raining in the past week) and, especially, to climb the temples without making arms and back suffer).








venerdì 25 agosto 2017

Le cascate di Mountain Pine Ridge / Mountain Pine Ridge Waterfalls

Belize significa natura. Natura anche inaccessibile (o difficilmente accessibile).
Come le tre cascate della zona della Mountain Pine Ridge: come dice il nome stesso, in questa riserva di oltre 500 km quadrati la vegetazione è formata principalmente da…pini montani. Ebbene sì, nella parte occidentale del Belize, Paese caraibico, formata da altipiani, si trova una vegetazione che normalmente troveremmo in montagna. Le temperature non sono quelle montane, comunque.
Un’altra caratteristica di questa zona è la terra rossa che compone la strada sterrata.

Dicevo che questa zona è difficilmente accessibile perché, nonostante sia a una cinquantina di chilometri da Belmopan, i continui saliscendi su strada sterrata piena di buche rendono il tragitto lungo e movimentato: assicuratevi di non soffrire di mal d’auto se voleste fare un giro in questa riserva per vedere le cascate che qui si trovano.

Tre sono le cascate principali: le Thousand Foot Falls, le più alte dell’America Centrale con i loro 480 metri. Purtroppo sono visibili solo da un punto panoramico lontano, ma è comunque un bello spettacolo da vedere, soprattutto per chi cerca tranquillità: a parte un paio di casette di legno dove vivono i custodi e la costruzione con i bagni e un tavolo da pic-nic, non c’è nulla, per cui è il posto perfetto per chi volesse rilassarsi nel verde dedicandosi al birdwatching.

In una zona più “turistica” (ci sono tre resort vicini), si trovano invece le Big Rock Falls e le Five Sisters Falls (queste ultime si trovano proprio all’interno di uno dei resort, e, a meno di non alloggiare lì, è possibile rimanere solo per 30 minuti).
Queste due cascate formano delle pozze balneabili. Ci si arriva tramite un sentierino che scende lungo il pendio della collina.
Le Big Rock Falls sono più basse (46 metri), ma più impetuose delle Thousand Foot Falls, e, anche qui, a parte le rocce dove stendersi a prendere il sole, non c’è nulla: solo natura e il rumore delle cascate.

Le Five Sisters Falls, all’interno del Gaia Lodge, sono invece 5 cascate parallele che terminano in una piscina naturale: questa zona, in quanto parte del resort, è attrezzata con capannine e sdraio per gli ospiti, coniugando la bellezza e la tranquillità della natura con le comodità di un resort a basso impatto ambientale.
Il resort cura anche un giardino botanico con molte varietà di orchidee e altri fiori.


Purtroppo, durante la stagione delle piogge le acque delle pozze non sono molto pulite per fare il bagno, ma le cascate meritano la visita.

ENGLISH
Belize means nature. Even inaccessible (or difficult to access) nature.
As for the three waterfalls of the Mountain Pine Ridge: as the name says, the vegetation in this reserve of 500 squared-kilometers is composed of…mountain pines.
Yes, in the Western part of Belize, a Caribbean Country, you can find a kind of vegetation that is usually located in the mountains. The temperature is not that of the mountains, though.
Another characteristic of this area is the red soil of the road.

I said that this area is difficult to access because, although it is located only 50 km from Belmopan, the continuous ups and downs on rocky roads filled with holes make the journey really long: make sure you don’t suffer from car sickness if you want to enter this reserve to see the waterfalls.

There are three main waterfalls: Thousand Foot Waterfalls, the highest in Central America with their height of 480 meters. Unfortunately, they can be seen only from a panoramic platform very far from it, but it’s still nice to see it, especially if you are looking for peace: a couple of wooden houses where the guardians live, the building with toilets and a pic-nic table and that’s it, nothing else, so it’s a perfect sport for who wants to relax in the nature.

In a more “touristic” area (there are three resorts), there are Big Rock Falls and Five Sisters Falls (the latter are inside one of the resorts, and non-guests are allowed to stay 30 minutes only).
These waterfalls originate ponds where you can swim. You can get there through a small trail.
Big Rock Falls are lower (46 meters), but faster. Here, as at Thousand Foot Falls, except for the rocks where to lie to sunbathe, there is nothing: only nature, and the relaxing noise of waterfalls.

Five Sisters Falls, inside Gaia Lodge, are five parallel waterfalls which end in a natural pool: since these waterfalls are inside the resort, it is equipped with chairs and umbrellas for guests, mixing the beauty and the peace of the nature with the comfort of a low-impact resort.
Furthermore, the resort takes care of a botanical garden which includes many types of orchids and other flowers.

Unfortunately, during the rainy seasons the ponds’ waters are not very clean to bathe, but the waterfalls are worth the visit anyway.

Thousand Foot Falls

Big Rock Falls

Five Sisters Falls

martedì 22 agosto 2017

Belize: dove il tempo rallenta / Belize: where time slows down

E’ la seconda volta che vengo in Belize e, di nuovo, ho la sensazione che qui il tempo rallenti.
Non credo sia perché sono qui in vacanza a trovare la famiglia di mio marito e quindi non ho un’agenda piena di cose da fare o, almeno, non è questo quello che provo: quando vivevo in Cina, anche i giorni più vuoti passavano in un lampo.
Sembra che qui la rilassatezza dei Paesi caraibici rallenti le lancette degli orologi.

L’elemento interessante del Belize è che fa parte della Comunità Caraibica pur non essendo un’isola e trovandosi nella terraferma centroamericana, in quanto ex colonia britannica, attualmente membro del Commonwealth, in cui la lingua ufficiale è l’inglese, come nella maggior parte delle isole caraibiche.

Personalmente trovo il Belize molto bello perché è un crocevia: qui convivono molte etnie diverse, tra cui mestizos, creoli, Maya, Garifuna, mennoniti e asiatici, e queste presenze sono profondamente radicate e visibili nelle varie zone di interesse turistico.

Il Belize fa parte di quello che fu l’impero Maya, e ancora oggi sono visitabili diversi siti.
Quando sono venuta per la prima volta tre anni fa, abbiamo visitato Xunantunich (“donna di pietra”), nel distretto di Cayo (nella parte occidentale, quasi al confine con il Guatemala).
I 40 mt di altezza di El Castillo, la struttura principale rimasta, rendono questo tempio il secondo edificio più alto dell’intero Belize.

L’arrivo al sito è particolare di per sé, in quanto bisogna attraversare il fiume Mopan su un traghetto azionato a mano che fa la spola tra le due sponde. Percorso breve, ma suggestivo, che poi prosegue per un tratto nella giungla.


È ancora possibile salire in cima a El Castillo e la vista di cui si gode da lì è mozzafiato: verde ovunque, che si stende per chilometri in tutte le direzioni. Perché, alla fine, il bello del Belize è che possiede una vegetazione ancora molto fitta (e speriamo che resti così), mantenuta anche dalle abbondanti piogge stagionali e dal livello di umidità elevato.

ENGLISH
It’s the second time I come to Belize, and, again, I feel that time here slows down.
I don’t think it’s because I’m on holiday to visit my husband’s family, so my agenda is basically empty, or, at least, this is not my feeling: when I used to live in China even the emptiest days ended fast.
It seems that the relaxation of the Caribbean slows down clocks.

An interesting element of Belize is that it belongs to the Caribbean Community, although it isn’t an island and it is located in Central America. Being a former British colony, current member of the Commonwealth, English is the official language, as in the majority of the Caribbean islands.

I think Belize is really nice because it is a melting pot: different ethnic groups live here, including mestizos, creoles, Maya, Garifuna, Mennonites and Asians, and this presence is profoundly rooted and visible in the different areas.

Belize belongs to the former Mayan empire, and it is still possible to visit many sites.
When I came for the first time three years ago, we visited Xunantunich (“stone’s lady”), in Cayo District (the Western part of Belize, close to the border with Guatemala).
The 40 meters of El Castillo, the main structure, make this temple the second highest building in the whole Belize.

The arrival at the site is intriguing per se, since you have to cross Mopan River on a hand-moved “boat”. The passage is short in time, but it is highly suggestive, also because it continues with a walk in the jungle.

It is still possible to climb El Castillo, and the sight is amazing: green landscape in all directions for miles. In the end, the best thing about Belize is that the green jungle is everywhere (I hope it will keep being like this), kept also by the heavy seasonal rains and the high level of humidity.





martedì 27 dicembre 2016

Il Presepe Vivente di Sesto al Reghena/The Living Nativity Scene in Sesto al Reghena

Per rimanere in tema natalizio e per continuare le mie gite fuori porta, il giorno di Santo Stefano sono andata, per la prima volta (mea culpa!) a vedere il Presepe Vivente organizzato da ventun anni presso l’Abbazia Santa Maria in Silvis di Sesto al Reghena (PN).
Oltre al Presepe, in cui cittadini sestesi fanno da figuranti per rappresentare gli abitanti della Palestina all’epoca della nascita di Gesù, alle 17 e alle 19:30 si sono tenute le rappresentazioni “Sentinella, quanto resta della notte?”, su testo di Mons. Don Giancarlo Stival e con le esecuzioni musicali di Marco Anzovino.
Il Presepe è ben dislocato nel parco e dentro l’Abbazia: ammiro tutti i figuranti che sono rimasti fuori al freddo per tutto il pomeriggio per rappresentare pescatori, pastori, fabbri, vasai, etc.
La Sacra Famiglia era invece all’interno dell’Abbazia.
La rappresentazione si è tenuta nel parco, ben visibile sia frontalmente che lateralmente, con effetti visivi e sonori che ben rappresentavano i tempi bui del periodo dell’ambientazione (che potrebbero essere anche i tempi attuali).
Come riportato nella brochure esplicativa/mappa del presepe, la narrazione fa riferimento a vicende effettivamente accadute nella zona, tramite cui viene posta nuovamente la domanda del profeta Isaia (Is 21:11), “Sentinella, quanto resta della notte?”.
Mi dispiace non essere mai andata prima… mi rifarò andando a vedere la rappresentazione della Passione il prossimo 14 aprile! 

ENGLISH
Since it’s still Christmas time, I’d like to write about my last day trip to Santa Maria in Silvis’ Abbey, in Sesto al Reghena (PN), where the Living Nativity Scene has been represented for the 21st year. I’m ashamed to say that it was my first time.
Other than the Nativity Scene, in which local citizens act to represent the Palestine’s inhabitants at the time of Jesus, a recital was performed at 5 p.m. and 7.30 p.m. The title was “Watchman, what is left of the night?”, script by Father Giancarlo Stival and music by Marco Anzovino.
The Nativity Scene is well positioned in the park and inside the Abbey: I actually admire all the walks-on that stayed outside in the cold the whole afternoon to perform as fishermen, shepherds, craftsmen, etc.
The Holy Family was positioned inside the Abbey.
The performance was held in the park, perfectly visible from all the sides. The visual and sound effects well represented the dark times of the setting (which could be present times as well.
As it is written in the brochure/map, the narration refers to facts that took place in the area, through which the question asked by the prophet Isaiah (Is. 21:11), “Watchman, what is left of the night?” is asked again.
I regret not going before…but I’ll surely go see the Passion’s performance on April 14th!






mercoledì 7 dicembre 2016

Atmosfere natalizie al mercatino di Natale di Trento/Christmas atmosphere at the Trento Christmas Market

Per rimanere in clima natalizio, in questo post scriverò dell’ultima gita fatta la scorsa domenica al Mercatino di Natale a Trento, come “aggregata” alla Banda Musicale Vadese.
Era la prima volta ai mercatini di Natale (gli ultimi quattro anni li ho passati in Cina e prima non ero particolarmente interessata).
Le 92 bancarelle del mercatino di Trento sono suddivise tra Piazza Cesare Battisti e Piazza Fiera, facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria.
Ci sono varie bancarelle di prodotti artigianali locali, da oggetti in legno e vetro a prodotti cosmetici naturali locali. Immancabili le bancarelle di piatti tipici trentini come il tortèl di patate e i canederli.
Un altro elemento positivo è stata la presenza di un punto allattamento/cambio pannolini in Piazza Fiera realizzato dalla Croce Rossa locale insieme a Chicco: provvidenziale per le esigenze di neonati affamati!
Nel pomeriggio abbiamo anche fatto un giro al mercatino di Levico Terme, situato all’interno del Parco Secolare degli Asburgo, in cui erano presenti anche il “Villaggio degli Elfi”, con attività e laboratori per bambini e un’area di presentazione di un alimento diverso ogni fine settimana: domenica scorsa era il turno della patata, quindi erano esposte le diverse varietà del tubero coltivate localmente. Sempre per i bambini erano previsti anche giri in carrozze trainate da cavalli attraverso il parco.
Avendo più tempo a disposizione, avrei volentieri fatto un giro per Trento, per visitare quantomeno il Duomo e ri-visitare il Castello del Buonconsiglio, o anche per un pomeriggio di relax alle terme.

Orari mercatino Trento: fino al 6 gennaio 2017 dalle 10 alle 19:30, chiuso il 25 dicembre. 26 dicembre e 1° gennaio dalle 12 alle 19:30.

Orari mercatino Levico Terme: fino al 6 gennaio 2017.
2, 3*, 4, 5, 6, 7, 8*, 9, 10*, 11, 16, 17*, 18, 23, 24 dicembre dalle 10 alle 19.00
Dal 2 al 11, dal 16 al 18, 23 e 24 dicembre dalle 10 alle 19.00
Dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 10 alle 19.00
*dalle 10.00 alle 22.30

ENGLISH
Just to continue with the Christmas mood, I would like to write about my last day trip to the Christmas Market in Trento. I took part to the trip by joining the one organized by the Banda Musicale Vadese.
It was my first time at a Christmas Market (I spent my last 4 years in China and I was not that interested before).
The 92 stalls of Trento Christmas Market are located in Piazza Cesare Battisti and Piazza Fiera, not far from the train station.
Stalls include local wood and glass crafts, natural cosmetics as well as local food from Trento, such as “tortèl di patate” (potato cake filled with cheese or mushrooms or veggies) and “canederli” (a kind of dumpling).
Another positive element that made me like the Market was the presence of a space for breastfeeding/diapers change in Piazza Fiera realized by the local Red Cross with Chicco: really opportune for the needs of hungry babies!
In the afternoon we also went the Market in Levico Terme, located inside the Park. This market includes an “Elves Village” organizing activities and workshops for children and a “thematic area” for the presentation of a different local food each week: last Sunday potato was the protagonist, so different local varieties were displayed and potato dishes were prepared. Children could also enjoy the park through a ride on carriages.
Having more time, I would have liked to have a tour in Trento, at least to visit the Dome and to re-visit the Buonconsiglio Castke, or for a relaxing afternoon at the hot springs.

Opening time of Trento Christmas Market: until January 6th 2017 from 10 a.m. to 7.30 p.m. Closed on Christmas Day. On December 26th and January 1st, open from 12 p.m. to 7.30 p.m.

Opening Time of Levico Terme Christmas Market: until January 6th 2017
2, 3*, 4, 5, 6, 7, 8*, 9, 10*, 11, 16, 17*, 18, 23, 24 December from 10 a.m. to 7 p.m.
From 2nd to 11th, from 16th to 18th, 23rd and 24th December from 10 a.m. to 7 p.m.
From December 26th to January 6th, every day from 10 a.m. to 7 pm.
* from 10 a.m. to 10.30 p.m.



Polenta

Artigiano del vetro/Glass crafts






venerdì 18 novembre 2016

Festa della Zucca a Venzone / Pumpkin Festival in Venzone

L’autunno è una delle mie stagioni preferite, soprattutto per i colori che le foglie degli alberi assumono in questo periodo. E anche per la presenza della zucca, ortaggio che ho iniziato ad apprezzare alcuni anni fa.
Quest’anno per la prima volta sono andata alla Festa della Zucca di Venzone, che da ventiquattro anni si tiene annualmente il terzo fine settimana di ottobre nella cittadella fortificata friulana a una trentina di chilometri da Udine.
La ben rodata manifestazione prevede un ricco programma di eventi in stile medievale, come la sfilata dei gruppi rievocativi dei borghi friulani, sbandieratori, dimostrazioni di torture medievali, nonché spettacoli teatrali e musicali. Uno spettacolo che mi è piaciuto particolarmente è stato quello di un gruppo che ha chiamato alcune persone dal pubblico a essere giudici in un paio di procedimenti basati sulle fiabe (ad esempio, se la principessa sul pisello aveva ragione a richiedere i danni per il mal di schiena derivatole dal legume posto sotto i materassi).

Per le vie del borgo si trovano bancarelle di prodotti artigianali tipici e di dolcetti e focacce a base di zucca, i cui venditori indossavano abiti in stile medievale. Anche le taverne a tema del centro preparano per l’occasione menù speciali rendendo protagonista assoluto l’ortaggio arancione.
Ovviamente, non potevano mancare la sfida alla zucca più grande e le zucche intagliate.
In chiesa erano presenti alcuni membri dello “ScriptoriumForo Iuliense” della Scuola Italiana Amanuensi, disponibili a scrivere i nomi dei richiedenti come facevano i monaci amanuensi qualche centinaio di anni fa.


La festa mi ha talmente entusiasmata che una volta a casa ho “dovuto” preparare una torta a base di zucca!

ENGLISH
Autumn is one of my favorite seasons, especially for foliage, and also for pumpkins, vegetable that I started to appreciate a few years ago.
For the first time this year, I went to the Pumpkin Festival in Venzone, held for twenty-four years now the third weekend of October in this small village thirty kilometers far from Udine.
The well-organized event includes a rich program of small “Medieval style” events, such as the parade of commemorative groups from the villages in Friuli, twirlers, demonstrations of medieval tortures, as well as theatre and musical shows. I especially appreciated a theatre piece in which actors invited some members of the audience to judge some cases based on fables (such as whether the Princess had the right to ask for compensation for the backache due to the pea under her mattress).

Lots of stalls of typical crafts and pumpkin sweets and bread were located along the small streets, vendors wearing typical medieval clothes. Pubs and restaurants also had special meals whose main ingredient was the orange vegetable.
Obviously, the challenge of the biggest pumpkin and carved pumpkins was part of the event.
Members of the “Scriptorium Foro Iuliense” of the Italian School of Amanuensis were in the church, ready to write names on papers in the style of amanuensis monks.

I was so fascinated by this fest that, once home, I “had to” bake a pumpkin cake!

                                                    
Salvacondotto 

Sfilata / Parade

Strumenti di tortura / Torture instruments

Strumenti di tortura / Torture instruments

Dolcetto alla zucca / Pumpkin sweet











giovedì 26 marzo 2015

Primavera a Shangrao/Spring in Shangrao

Come iniziare al meglio la primavera se non con una gita fuori porta a Shangrao? Avete letto bene, non Shanghai, ma Shangrao (上饶), una “cittadina” industriale di 6 milioni di abitanti nel nord della provincia dello Jiangxi (江西). La domanda che può sorgere spontanea è: come sei finita a Shangrao? Semplicemente, approfittando del business trip di Lazaro, ho pensato di scoprire cosa potesse offrire questa città sicuramente più tradizionale e decisamente meno internazionalizzata di Nanchino.
                         
Sebbene la città sia meno industrializzata di Nanchino, a dimostrazione dell’importanza delle politiche sulle infrastrutture attuate dal governo cinese, anche Shangrao è direttamente collegata da Nanchino e Shanghai (via Hangzhou) con treni ad alta velocità, che riducono a 3 ore di viaggio la distanza di quasi 900 chilometri prima coperta in 7/12 ore di treno.

Grazie a Baidu ho facilmente scoperto che l’attrattiva maggiore è il Monte Sanqing (三清山), purtroppo troppo lontano per poterlo raggiungere nelle ventiquattro ore del mio viaggio. Scartata questa opzione, ho passato il sabato pomeriggio passeggiando lungo il fiume Xinjiang (信江河), in uno di quei “parchi cittadini” onnipresenti in Cina chiamato “Parco delle Pagode Gemelle” (双塔公园, Shuāng tǎ gōngyuán): il “parco” è di fatto una striscia di alberi e cespugli lungo il fiume, delimitato alle due estremità da due pagoda. Una passeggiata piacevole, contornata da madri (o baby sitter?) e figli(e) che si dedicavano alla preparazione di coroncine con i fiori appena sbocciati.

L’altro posto interessante da visitare a Shangrao è stato il Parco Nazionale Yunbifeng (云碧峰国家森林公园), che si estende per circa 900 ettari nella zona orientale della città e include il tempio Dongyue (东岳庙), un tempio buddista con più di 800 anni di storia.
Il parco è collinare e, all’ingresso meridionale, si trova la scalinata dell’”eroe” (好汉坡, Hǎohàn pō). Altro che Grande Muraglia! Si susseguono salite e discese con padiglioni, torrette e terrazze da cui poter ammirare il panorama circostante, sia della città che delle campagne, inquinamento permettendo.

Unica pecca del weekend: non essere riuscita ad assaggiare le troppo piccanti pietanze tipiche.

Alla prossima!

ENGLISH:
How to start spring time better than with a trip to Shangrao? Exactly, not Shanghai, but Shangrao (上饶), an industrial “city” of 6 million people in the northern part of Jiangxi (江西).
You may ask me: how did you end up in Shangrao? Well, I took advantage of the Lazaro’s business trip there to find out what this city could offer, a city that is more traditional and less international than Nanjing.

Although it’s less developed than Nanjing, the presence of the direct high speed train connection from Nanjing and Shanghai (via Hangzhou) shows the importance given to infrastructures by the Chinese government. The new trains cover in 3 hours the 900 kilometers, previously covered in 7/12 hours,

Thanks to Baidu, I easily found out that the main attraction in the area is Sanqing Mountain (三清山), and that is too far for my 24 hours trip. Without this option, I finally decided to spend my Saturday afternoon walking along the Xinjiang River (信江河), in one of those “city parks” that you can find everywhere in China. The park where I went is named “Twin Pagodas Park” (双塔公园, Shuāng tǎ gōngyuán), a strip of trees and bushed along the river, at whose extremities there are two pagodas. A nice walking. It seemed that I wasn’t the only one taking a walk on that cloudy Spring afternoon, since many mothers (or baby sitters?) where making flower garlands with their children.

Another interesting place to visit in Shangrao is the Yunbifeng National Park (云碧峰国家森林公园), which has an extension of 900 hectares, it is located in the eastern part of the city and it includes Dongyue Temple (东岳庙), a Buddhist temple with more than 800 years of history.
The park is on a hill and, at the southern entrance, there is a basically vertical slope called the “Hero Slope” (好汉坡, Hǎohàn pō). The Great Wall is nothing compared to that!
The park includes many climbs and descents, with many pavilions, towers and terraces to rest and from where to observe the landscape, both of the city and the countryside (just hope it’s not a too polluted day!)

The only defect that I found was the local food: too spicy for me to try it!

Alla prossima!

Parco delle Pagode Gemelle/
Twin Pagodas Park

Shangrao 

Paesaggio dal Parco Yunbifeng/
Landscape from Yunbifeng Park

Tempio Dongye/
Dongyue Temple

sabato 13 dicembre 2014

Remembering history: the Nanjing Massacre / Ricordando la storia: il Massacro di Nanchino

13th December 1937 marks the date of one of the cruelest episodes of the Second Sino-Japanese War, the so-called Nanjing Massacre (南京大屠杀, Nánjīng dà túshā). That day the Japanese troops captured the capital of China, at that time Nanjing. The Massacre of Chinese civilians then continued for the following six weeks, with the foreigners left in the city engaged in the establishment of a safety zone to help save people. The most famous indeed was the German national John Rabe.
Nowadays, seventy-seven years later, that day is still remembered in the city through the loud sound of anti-aircraft sirens that interrupt the city's noisy background every 13th December at 10 a.m., as if we still were in war times. 
If you live in Nanjing, you can forget the history of the city everyday but the 13th of December: for me, the sound of the sirens is so penetrating that you have to stop and think of what happened on those days and of those 300,000 victims.

In order to keep the memory of this tragic event always alive, in  1985, the Nanjing Municipal Government built the Nanjing Massacre Memorial Hall (侵华日军南京大屠杀遇难同胞纪念馆, Qīnhuà Rìjūn Nánjīng dàtúshā tóngbāo Jìniànguăn) in the area of Jiadongmen (nearest subway: Line 2 Yunjin Lu station, 云锦路. This station is closed on 13th December for safety reasons). Just like many museums and halls about historical events in China, it doesn’t have an entrance fee to pay, a measure taken by the government to enhance the interest of Chinese people for their own history (from governmental point of view).

It’s a huge exhibition hall of 28,000 square meters, all in gray and black. It includes an exhibition of historical documents, a site where the skeletons of victims that have been buried there are exposed. In the yard, there is a cross (which is kind of interesting, since Chinese are not culturally and historically speaking Christians) with the engraving of the dates of the massacre.

When I visited it, I already knew the story of the Massacre (I had two exams on Contemporary Chinese history!), but, although I had read about it, seeing the skeletons and the original objects and documents had a strong effect on me, I was kind of feeling the brutality of the events.

If the weather could be controlled to match it with the mood of the place, I imagine the visit to start on a grayish cloudy day, even a bit rainy, to end with the sun peeping out from the clouds while passing through the garden with the “Peace” statue and the doves. It is as if the end of those events could give the hope of a better and less violent future.

It may just be “propaganda style”, but I still think that the message given by the memorial hall is still topical.


ITALIANO 
13 dicembre 1937: ha inizio uno degli episodi più crudeli della Seconda Guerra Sino-Giapponese, il Massacro di Nanchino (南京大屠杀, Nánjīng dà túshā), quando le truppe giapponesi conquistano la capital della Cina, all’epoca Nanchino. Il massacro di civili cinesi è proseguito per le successive sei settimane, con gli stranieri rimasti in città, il più conosciuto dei quali fu il tedesco John Rabe, impegnati nella costruzione di una zona di sicurezza per cercare di salvare quante più persone possibili.
Oggi, settantasette anni dopo, quel giorno è il “giorno della memoria” in città: ogni anno alle 10 di mattina le sirene antiaeree irrompono e interrompono il rumoroso sottofondo quotidiano, come se fossimo ancora in tempo di guerra.
Chi vive a Nanchino può effettivamente dimenticarsi la storia della città per 364 giorni all’anno, ad eccezione del 13 dicembre: per me il suono delle sirene è così penetrante che ti obbliga a fermarti e a ripensare a ciò che è accaduto in quei giorni alle 300.000 vittime.

Per mantenere viva la memoria di quei tragici eventi, nel 1985 il governo della Città di Nanchino ha costruito il Museo del Massacro di Nanchino (侵华日军南京大屠杀遇难同胞纪念馆, Qīnhuà Rìjūn Nánjīng dàtúshā tóngbāo Jìniànguăn) nell’area di Jiaodongmen (fermata della metro più vicina: Linea 2, Yunjin Lu, 云锦路. La stazione è chiusa il 13 dicembre per ragioni di sicurezza).
Come molti musei cinesi a tema storico, anche il Museo del Massacro non prevede un ingresso a pagamento, un provvedimento deciso dal governo per invogliare i cittadini cinesi a conoscere la propria storia (dal punto di vista governativo).

Il Museo copre un’area di 28.000 metri quadrati, sia coperti che all’esterno, con gli edifici di colore grigio e nero. Il Museo è diviso in sezioni, inclusi un’esposizione di documenti storici e un sito in cui sono esposti gli scheletri delle vittime, nel luogo in cui sono stati ritrovati. All’esterno si trova una croce colossale (elemento interessante considerando che i Cinesi, culturalmente e storicamente, non sono cristiani), in cui sono scolpite le date di inizio e fine del massacro.

Quando ho visitato il Museo conoscevo già la storia (si ringraziano i due esami di storia cinese contemporanea!), ma, nonostante ciò, la vista degli scheletri e dei documenti originali ha avuto un effetto forte su di me, come se sentissi la brutalità degli eventi su di me.

Se si potesse controllare il tempo atmosferico per combinarlo con lo spirito del luogo, mi immagino l’inizio della visita in una giornata grigiastra e nuvolosa (anche un po’ piovigginosa), per concluderla con il sole che fa capolino dalle nubi quando si passeggia nel giardino posteriore, in cui si trovano la statua della “Pace” e delle colombe, come se la fine del massacro potesse dare speranza per un futuro migliore e meno violento.
Può essere solo propaganda, ma penso che il messaggio che il Museo vuole trasmettere sia comunque attuale.


Note: All pictures of this post are courtesy of Ms. Tatiana Travain.
Tutte le foto di questo post sono di Tatiana Travain.

 
Entrance /
Ingresso

Stone that remembers the number of victims /
Stele che ricorda il numero di vittime

Cross /
Croce 

Garden /
Giardino

Peace Statue /
Statua della Pace